
È tutto pronto per regalare alla città giardino tre giorni di sport e solidarietà. Torna per la terza edizione la Varese City Run, una delle gare podistiche più apprezzate, da atleti e spettatori, del Varesotto che vede la nostra Bcc in prima fila. In pochi anni la “mezza” della città giardino è diventata un appuntamento consolidato, grazie alla regia di Sport+ che ha saputo mettere in campo una formula che fa dell’attività sportiva, competitiva e non, della solidarietà e della socializzazione gli ingredienti fondamentali per un fine settimana tutto da vivere. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, infatti, podisti, famiglie, giovani e bambini trovano nel ricco calendario dell’evento tante occasioni per vivere l’atmosfera che si creerà al Franco Ossola. Lo stadio varesino per un fine settimana diventa una vera e propria cittadella dello sport.
«Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate essere banca locale significa porsi al fianco delle iniziative che hanno un valore aggiunto», ha detto nella conferenza stampa di lancio Enzo Petrillo, responsabile Area territoriale di Varese della nostra banca intervenendo insieme con il vicepresidente Diego Trogher e il consigliere Paolo Malnati. «È questo il caso della Varese City Run, manifestazione che ci ha visto partner fin dall’edizione zero e che ha saputo coltivare e far crescere quegli elementi che ci accumunano: l’attenzione al territorio, la volontà di mettere al centro i valori educativi dello sport partendo dai bambini e la solidarietà e il rispetto dell’ambiente. È una grande festa dello sport e una grande festa per la città: un istituto di credito che si è dato l’appellativo di “banca che corre” non poteva mancare».
Sono i bambini ad aprire la tre giorni della Varese City Run. L’appuntamento è per venerdì 6 ottobre quando, a partire dalle 9.30, 500 alunni delle scuole dell’infanzia di Varese si ritrovano allo stadio di Masnago per dare vita alle Puciniadi. Gare sportive, ma soprattutto voglia di stare insieme e divertimento caratterizzeranno l’intera mattinata. I bambini saranno protagonisti anche nel pomeriggio quando a “condurre” le competizioni dedicate ai più piccoli sarà direttamente la Fondazione Piatti con il progetto “Più veloci per l’autismo”: un mezzo per sensibilizzare bambini e ragazzi delle scuole sui temi della disabilità.
La giornata di sabato 7 ottobre si apre con l’avvio al Franco Ossola del Villaggio VCR con gli stand delle associazioni sportive e degli sponsor della manifestazione. Al village si potranno ritirare il pettorale e il pacco gara. Sabato è anche la prima giornata della Varese City Cup, torneo di calcio Categoria Pulcini con la partecipazione di società professionistiche quali: Pro Patria, Renate a altre. Il trofeo sarà poi assegnato il giorno successivo con la disputa della finale in programma dopo le gare podistiche.
Domenica 8 ottobre è la giornata della corsa. Le prime gare saranno quelle competitive e si disputeranno su due distante differenti: la Varese City Run Half Marathon e la Varese ten di 10 km. Entrambe sono gare ufficiali Fidal oltre a essere, per questa edizione, una tappa del Piede d’Oro. Per gli appassionati che non cercano la prestazione, ma vogliono comunque divertirsi correndo, ci sono la 10 km non competitiva e la Family Run di 3 km.
Come da tradizione, chi si presenta al nastro di partenza della VCR contribuisce in maniera concreta a sostenere una delle realtà sociali più importanti dell’intera provincia di Varese, ovvero la Fondazione Renato Piatti. La Sport+, organizzatrice dell’evento, per ogni partecipante alle corse podistiche in programma domenica 8 ottobre, devolverà una parte della quota di iscrizione al charity partner che per il terzo anno consecutivo ha deciso di legare il proprio nome alla “mezza” di Varese.
Per iscrizioni e informazioni: www.varesecityrun.it