La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate anche quest’anno non ha fatto mancare il suo sostegno
"Runt’Ambroeus", la corsa dei Babbi Natale dal caratteristico berretto verde, che ogni anno richiama centinaia di partecipanti, è ormai diventata un appuntamento immancabile nel calendario locale. Alla partenza domenica mattina erano oltre 300. Davanti a tutti per il via un babbo natale in bicicletta con il tradizionale vestito bianco e rossa ha dato il là alla gara. I
n campo maschile, la vittoria è andata a Silvio Stella della Nuova Atletica Arconatese con il tempo di 21’57”. Tra le donne, Olivia La Rosa del Team Under 2,5 Parabiago ha conquistato il primo posto con un tempo di 26’00”. Il gruppo più numeroso è stato quello di AviSport, a testimonianza della partecipazione corale alla manifestazione. Tra gli altro c’era anche un nutrito gruppo dell'Associazione Nordic Walking Altomilanese.
La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate anche quest’anno è stata sponsor della corsa, che apre le festività natalizie a Legnano. “La Runt’Ambroeus si conferma un momento di aggregazione che unisce sport, storia e tradizione, in uno scenario unico che valorizza il patrimonio culturale e sociale del territorio”, ha commentato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Il percorso della corsa, scenograficamente suggestivo, si è snodato tra due luoghi simbolo della storia locale: il Castello Visconteo di Legnano e i mulini di San Vittore Olona.
La giornata è iniziata alle ore 9.00 presso il maniero della Contrada Sant’Ambrogio, dove sono stati consegnati i caratteristici cappellini verdi. Dopo la chiusura delle iscrizioni alle 9.30, la partenza è avvenuta puntualmente alle 10.00. All’arrivo, i partecipanti hanno trovato un punto di ristoro, tanti momenti di convivialità hanno sottolineato l’aspetto sociale della manifestazione.
“La nostra è una competizione sempre molto partecipata”, ha dichiarato Ermenegildo Pizzo, Gran Priore di Sant’Ambrogio. “Ospitiamo gruppi di cammino e di Nordic Walking, e questa corsa si inserisce in un contesto molto importante. A dicembre avremo la nostra Investitura, mentre a novembre abbiamo organizzato diversi eventi grazie allo spazio offerto dal nostro maniero, che ci permette di accogliere numerosi ospiti”.
La corsa di è svolta sotto l’egida della Contrada Sant’Ambrogio, organizzatrice dell’evento. La contrada prende il nome dall’omonima chiesa, la più antica di Legnano, risalente al XII secolo. Nel XVII secolo, San Carlo Borromeo la destinò a scuola dei Disciplini e, durante i lavori di ampliamento, venne scoperta la salma dell’arcivescovo Leone da Perego, morto nel 1257. Secondo la leggenda, il ritrovamento suggerì i colori del vessillo della Contrada: il verde e il giallo rappresentano il bronzo e l’oro del tesoro sepolto con l’alto prelato, mai più ritrovato. Al centro della bandiera campeggia l’immagine di Sant’Ambrogio, raffigurato con lo staffile, simbolo del suo energico apostolato, oggi emblema della Contrada. Da qui il cappello verde dei babbi natali che partecipano alla corsa.
“La Runt’Ambroeus è ormai un appuntamento fisso”, ha commentato il Gran Priore Mattia Landi:. “Apriamo il mese della nostra Investitura con questa corsa, che rappresenta non solo un evento sportivo ma anche un’iniziativa sociale a tutto tondo”.
L’appuntamento è per l’anno prossimo per un momento di festa, corsa, salute ed aggregazione che unisce sport, storia e tradizione.