
Domenica 23 marzo andrà in scena la 56esima edizione della Varese-Angera, la storica corsa ciclistica della categoria Allievi che da oltre mezzo secolo inaugura la stagione agonistica giovanile. L'appuntamento è fissato per le ore 10:00 con partenza da Palazzo Estense, in via Sacco a Varese, e arrivo previsto intorno alle 11:42 sul lungolago di Angera, dopo un percorso di 60 chilometri.
La competizione è considerata una "piccola Sanremo" per la tipologia del tracciato. I 160 atleti in gara attraverseranno diversi territori prima di giungere al lungolago di Angera, dove affronteranno un circuito da percorrere quattro volte, caratterizzato dalla salita di Ranco, che potrebbe rivelarsi decisiva per la selezione del gruppo. Qualora il plotone restasse compatto, l'epilogo della gara potrebbe essere affidato a una volata, come spesso accade nella celebre Milano-Sanremo.
Organizzata dal Velo Club Sommese, guidato dal presidente Silvio Pezzotta, la Varese-Angera si conferma un appuntamento di grande prestigio per il ciclismo giovanile, a cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate non ha voluto mancare. "Organizziamo questa 56esima edizione con l'entusiasmo e la determinazione di sempre – ha dichiarato Pezzotta – e per questo dobbiamo ringraziare i tanti amici che ci supportano per mandare in scena ogni anno la prova d’apertura del calendario Allievi".
Il palmarès della manifestazione vanta nomi di rilievo del ciclismo professionistico, tra cui Matteo Pelucchi, Eugenio Alafaci, Luca Wackermann e Filippo Ganna, vincitore dell’edizione 2012 con la maglia del Pedale Ossolano. Anche quest’anno il livello della competizione si preannuncia elevato, con la partecipazione di giovani promesse provenienti da diverse regioni.
Al termine della gara si svolgeranno le premiazioni. Oltre ai riconoscimenti per i primi dieci classificati, verranno assegnati due premi speciali: il Premio Luigi Ambrosini alla società del vincitore e il Premio Città di Varese alla società dei primi cinque classificati. Tra i trofei individuali spiccano il Trofeo Claudio Guerinoni a.m. per il vincitore, la Coppa Cicli Ambrosini per il secondo classificato, la Coppa Alessandro Forni a.m. per il terzo e la Coppa Specialized per il quarto. Il quinto classificato riceverà la Coppa Banca BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, un riconoscimento che sottolinea l'impegno dell'istituto bancario nel supportare lo sport locale e le giovani promesse del ciclismo.