
Emozioni forti, colpi di scena e un altissimo livello tecnico hanno segnato la 13ª edizione del Trofeo “Mariangela con noi”, tenutasi domenica 1° giugno a Somma Lombardo. L’evento, valido come prova del Campionato Lombardo Donne Esordienti e Allieve e inserito nel circuito nazionale Trofeo Rosa, ha richiamato atlete da tutta Italia in una delle manifestazioni più significative del calendario ciclistico femminile giovanile.
Organizzata con impeccabile passione dall’ASD Velo Club Sommese, la gara si è svolta sul circuito pianeggiante di 6 chilometri intorno al Parco e Museo del Volo Volandia, luogo altamente suggestivo che ha fatto da cornice a una giornata di grande sport e memoria, nel nome di Mariangela, la giovane figlia del presidente del club, cui il trofeo è dedicato. “Tu sarai il 13° Gran Premio per sempre” recita la dedica, con un pensiero che ogni anno rinnova la forza e la motivazione degli organizzatori.
La manifestazione ha visto la partecipazione di 121 atlete: 66 Esordienti (31 primo anno e 35 secondo anno) e 55 Allieve, con gare separate nelle due fasce orarie: Esordienti al via alle 11.30 per 36,6 km, Allieve alle 14.00 per 76,6 km.
La prova delle Esordienti ha visto un ritmo sostenuto fin dalle prime fasi, con la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che si è imposta con autorità davanti a Olivia Giovannetti (Team Fabiana Luperini) e Siria Genovese (UC Donoratico), chiudendo in 1h01’37” alla media di 35,640 km/h. Tra le Esordienti del primo anno ha brillato Emanuela Sferragatta (ASD Team Franco Ballerini), settima assoluta ma prima della sua categoria, seguita da Alessandra Luna e Michelle Spinoni.
L’attenzione del pomeriggio si è poi spostata sulla competizione Allieve. La bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni), già plurititolata e grande favorita, non ha deluso le aspettative e, nonostante i ripetuti tentativi di fuga di alcune coraggiose atlete – tra cui la beniamina di casa Elisa Paiusco Sansottera, protagonista di più di un affondo – ha regolato allo sprint le avversarie Nina Marinini (Biesse Carrera) e Aurora Masi (Vangi Ladies Cycling Team), tagliando il traguardo in 2h04’55” alla media di 35,159 km/h.
L’ultima tornata è stata particolarmente vibrante, con il Vangi Ladies Cycling Team ancora protagonista e il gruppo che si è ricompattato per la volata finale. Un finale purtroppo segnato dalla caduta di Elisa Paiusco Sansottera, costretta al ritiro e al ricovero per accertamenti a causa di un infortunio al polso: a lei è andato il caloroso augurio di pronta guarigione da parte di tutto l’ambiente ciclistico.
Le premiazioni si sono svolte alle ore 17.00 presso Volandia, alla presenza delle autorità sportive e istituzionali. Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sponsor ufficiale dell’evento, è intervenuta Danila Battaglia, membro del Consiglio di Amministrazione della banca, che ha espresso soddisfazione per il valore educativo e sportivo della manifestazione, confermando il sostegno della Bcc al ciclismo giovanile e ai progetti di promozione del territorio.
Sono state premiate le prime dieci classificate per ciascuna categoria, con la consegna delle ambite maglie di campionessa regionale lombarda. Le nuove campionesse sono:
Allieve: Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni – Brescia)
Esordienti II anno: Nicole Bracco (SC Cesano Maderno)
Esordienti I anno: Emanuela Sferragatta (ASD Team Franco Ballerini)
I titoli provinciali varesini sono andati a:
Allieve: Emma Colombo (SC Cesano Maderno)
Esordienti II anno: Anastasia Berto (Ju Green ASD – Gorla Minore)
Esordienti I anno: Michelle Spinoni (Ju Green ASD – Gorla Minore)
Il presidente del Comitato Lombardo FCI, Stefano Pedrinazzi, ha voluto ringraziare il Velo Club Sommese per il ritorno in grande stile nel calendario femminile regionale: «È stato un successo organizzativo e tecnico. Una gara così è un punto di riferimento, anche per l’importanza del messaggio che porta con sé».