Comunicati CCR
30/05/2025
Convocata l’assemblea 2025 dei soci di CCR Insieme ETS per l’8 giugno: il bilancio di un anno di cura e solidarietà

È convocata per domenica 8 giugno 2025 alle ore 10.30, presso l’Auditorium Don Besana in via per Busto Arsizio 23 a Busto Garolfo, l’assemblea annuale degli Associati di CCR Insieme ETS – Associazione Mutualistica di Assistenza. Un appuntamento importante per fare il punto sulle attività svolte, approvare i documenti contabili e rilanciare i progetti futuri.

All’ordine del giorno, le comunicazioni del Presidente, l’approvazione del Bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 – corredato dalle relazioni del Consiglio di Amministrazione e dell’Organo di Controllo – e quella del Bilancio preventivo per il 2025. A seguire, l’assemblea affronterà anche eventuali ulteriori tematiche rientranti nella sezione "Varie ed eventuali". Potranno votare tutti gli associati iscritti da almeno tre mesi nel libro soci, come previsto dallo Statuto. I documenti preparatori saranno a disposizione secondo le modalità dell’articolo 14 dello Statuto.

Nel 2024 CCR Insieme ETS ha confermato il suo impegno per il territorio con numeri che parlano chiaro: 833 visite gratuite di prevenzione oncologica e sanitaria, 25 eventi culturali, 2 occasioni di socialità aperta e l’attivazione dei primi sussidi per i figli minorenni dei soci. Una presenza tangibile, quotidiana, che continua a fare la differenza.

“Esistono strumenti che vanno ben oltre la loro funzione. CCR Insieme ETS è uno di questi: non è solo una mutua, ma l’espressione concreta di un modo diverso di fare banca. Un modo che mette al centro la persona, il territorio e la solidarietà”, afferma il presidente Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate evidenziandocome la mutualità rappresenti un’estensione coerente dei valori della cooperazione di credito.

Parole condivise anche da Maria Carla Ceriotti, presidente di CCR Insieme ETS, che sottolinea: “C’è un filo rosso che lega tutte le attività che abbiamo realizzato nel 2024: la volontà di prenderci cura. Della salute, delle famiglie, delle relazioni”. Un’identità che si nutre di azioni concrete e si riflette nella partecipazione attiva degli associati.

L’assemblea dell’8 giugno rappresenta dunque non solo un momento di verifica gestionale, ma soprattutto un’occasione per rinnovare un patto collettivo fondato sulla fiducia, la cura reciproca e la condivisione di valori. Una comunità che guarda avanti, con i piedi ben piantati nella solidarietà.