News
17/06/2025
Busto Arsizio celebra San Giovanni tra musica, tradizione e una Notte Bianca da vivere fino a tardi
La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate scende in campo a sostegno della festa tradizionale

Un’intera città in festa per San Giovanni, patrono di Busto Arsizio. La tradizione incontra la musica, la cultura e l’intrattenimento in un programma ricco di appuntamenti che animeranno le strade, le piazze e i luoghi simbolo della città, grazie al coinvolgimento di numerose realtà del territorio e al sostegno di sponsor tra cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, presente in città con una sua filiale.

Le celebrazioni iniziano venerdì 20 giugno all’alba, alle 6, con l’emozionante Concerto all’alba nel parco di Villa Ottolini-Tosi, a cura dell’Associazione Musicale “G. Rossini”. Le sonorità dell’arpa celtica e la voce di Rossana Monico accoglieranno il solstizio d’estate in un’atmosfera suggestiva, seguita da una colazione offerta a tutti i partecipanti.

Dal 20 al 22 giugno, nella Sala delle Feste e nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile, l’appuntamento è con “San Giüan, musica, birra e cibo da strada”, una tre giorni di gusto e convivialità a cura di Vale20 con Ovidius Pub e Dieci. Un’occasione per vivere il cuore della città tra sapori, incontri e buona musica.

Sabato 21 giugno la Biblioteca Comunale “G.B. Roggia” ospiterà uno show cooking cosmetico dedicato alle erbe per l’acqua di San Giovanni, a cura di Erboristeria Montalto. Un tuffo nella tradizione popolare che proseguirà lunedì 23 giugno in piazza Santa Maria con la cerimonia del tramando dell’acqua di San Giovanni, seguita in serata, alle 21, dal concerto di musica antica del trio “Meratrio” al santuario di Santa Maria di Piazza, in collaborazione con la Famiglia Bustocca.

Martedì 24 giugno, giorno del Santo Patrono, alle 9.30 il Parco di Villa Ottolini-Tosi accoglierà la cerimonia ufficiale di consegna della Civica Benemerenza e di altri ringraziamenti speciali da parte dell’Amministrazione comunale. A seguire, alle 11.30, nella Basilica di San Giovanni Battista si terrà la Santa Messa solenne presieduta da don Riccardo Pontani nel 25° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Durante la celebrazione saranno ricordati con riconoscenza anche gli anniversari di ordinazione di don Alberto Lolli (25 anni), don Luigi Vanin (50 anni) e don Giuseppe Grampa (60 anni).

Giovedì 26 giugno sarà la volta della Cena di San Giovanni in piazza Vittorio Emanuele II, promossa dal Comune e dal Distretto del Commercio, con il coinvolgimento di tante realtà locali. A seguire, il concerto di Luca Virago allieterà la serata, mentre le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna saranno eccezionalmente aperte fino alle 23 con visite guidate gratuite. Nello stesso spazio espositivo sarà allestita, fino al 31 luglio, la mostra “Nel segno del Battista. Fede, arte e identità a Busto Arsizio”, a cura di Angela Cerutti.

Il gran finale arriverà sabato 28 giugno con la Notte Bianca, organizzata dal Distretto del Commercio di Busto Arsizio, in collaborazione con il Comitato Commercianti Centro Cittadino e l’Associazione Commercianti Confcommercio, e con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. A partire dalle 21, il centro cittadino si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con concerti dal vivo, spettacoli, dj-set, bancarelle di artigianato e hobbistica, animazioni per famiglie e negozi aperti fino a tardi. Tra i momenti più attesi della serata, l’arrivo in piazza San Giovanni degli speaker di RTL 102.5 Angelo Baiguini e il Conte Gale, insieme al dj Roberto Bazzani, che faranno ballare tutta la piazza con la loro energia e musica. Piazza Vittorio Emanuele ospiterà la scuola di ballo Flamboyan, mentre in piazza Santa Maria ci sarà musica dal vivo e dj-set. Anche via Roma sarà animata da due postazioni musicali, mentre via Cavallotti e parte di via Bramante accoglieranno le bancarelle del mercatino artigianale.

In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a mercoledì 3 luglio. Una festa pensata per tutti, capace di unire il valore della tradizione alla vivacità della vita cittadina, con il contributo fondamentale di realtà che credono nel territorio e ne accompagnano la crescita, come la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.