
Il Velodromo Comunale “Roberto Battaglia” di Busto Garolfo ha ospitato, dal 10 al 12 giugno 2025, la 41ª edizione della Tre Sere Ciclistica, una delle manifestazioni su pista più longeve e significative del panorama ciclistico giovanile lombardo. Un evento che ha confermato la sua identità fatta di sport, entusiasmo e tradizione, grazie alla passione della Società Ciclistica Busto Garolfo A.S.D., al patrocinio del Comune di Busto Garolfo e al sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
La formula, ormai collaudata, ha visto alternarsi in pista per tre serate consecutive giovani promesse del ciclismo appartenenti alle categorie Giovanissimi, Esordienti e Juniores, sia maschili che femminili. Il velodromo di via Cellini si è trasformato in un’autentica festa di sport e socialità, con famiglie, appassionati e cittadini raccolti attorno al grande spettacolo su due ruote. A premiare gli sportivi c’era anche il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi, che ha dichiarato: “Vedere decine di giovani mettersi alla prova con passione e correttezza, circondati dall’entusiasmo delle famiglie e del territorio, è la dimostrazione concreta che lo sport sa costruire cittadini migliori, prima ancora che atleti. Lo sport non è soltanto competizione o prestazione fisica: è una scuola autentica di vita. Insegna ai giovani a rispettare le regole, ad affrontare con spirito costruttivo la fatica e il sacrificio, a comprendere che ogni risultato è frutto di impegno, dedizione e costanza. Li aiuta a superare le difficoltà, ad accettare le sconfitte e a rialzarsi con più forza, a gioire dei successi senza arroganza. Tutti valori fondamentali anche nel modo di fare banca delle banche di credito cooperativo”.
Tra i momenti più emozionanti della Tre Sere 2025 ci sono stati senza dubbio quelli riservati agli Esordienti, dove si sono messi in luce giovani corridori di talento.
Nella categoria Esordienti 2° anno, ha dominato Luca Vitale dell’Equipe Corbettese, che si è aggiudicato il primo posto della classifica generale, seguito da Fabio Di Leo della SC Busto Garolfo 1954 e da Andrea Pierobon del GS Cicli Fiorin.
Per gli Esordienti 1° anno, la vittoria è andata a Oliver Ceppi della SC Busto Garolfo 1954, davanti a Walter Lagnidell’US Pedale Arcorese e Fabio Isarra del GS Prealpino.
Grande soddisfazione per i direttori sportivi Cesare Colombo (Equipe Corbettese) e Banfi (SC Busto Garolfo 1954), ma anche per Marino Fusar Poli, presidente della società organizzatrice e motore instancabile della manifestazione, e per Enrico Sangalli, presidente dell’Equipe Corbettese.
Avvincente anche la competizione riservata agli Juniores, dove la classifica finale ha visto trionfare la coppia toscana Francesco Matteoli e Manuele Gerolamo Migheli (C.R. Toscana) con 57 punti.
Al secondo posto, a brevissima distanza, si sono piazzati Ruben Ferrari e Marco Zoco del GB Team Pool Cantù A.S.D. con 54 punti, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Emanuele Ferruzzi e Mattia Arnoldi, rispettivamente di Polisportiva Monsummanese e Team Ecotek, con 47 punti.
Buona la prova anche degli atleti internazionali: il Velo Club Lugano ha piazzato Timothy Calcagni e Jonathan Rinneral quarto posto con 43 punti, mentre Francesco Tessari e Jacopo Vendramin (Petrucci Assali Stefen Makro e Ind. Forniture Moro-C&G Capital) hanno chiuso quinti con 42 punti.
Accanto allo spettacolo sportivo, il contesto familiare del velodromo è stato animato da stand gastronomici, convivialità e tanto tifo. L’ingresso libero ha favorito un’ampia partecipazione e ha trasformato ogni serata in un momento di condivisione e festa.
Con questa 41ª edizione, la Tre Sere Ciclistica di Busto Garolfo ha dimostrato, ancora una volta, che il ciclismo giovanile non è solo una promessa per il futuro, ma un presente fatto di entusiasmo, talento e valori profondi. L’appuntamento è già fissato per il 2026.