All’assemblea dell’8 giugno confermato il ruolo strategico della nostra mutua di comunità. Il presidente Scazzosi: “Iscriversi è un modo concreto per fare il bene, insieme”

Domenica 8 giugno i soci di Ccr Insieme Ets si sono riuniti nella sala Don Besana della nostra Bcc per l’assemblea annuale dell’associazione. È stato un momento partecipato e sentito, che ha confermato la centralità della mutualità come strumento di coesione e vicinanza al territorio. I presenti hanno approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024 e il bilancio preventivo 2025.
Nel suo intervento, la presidente di Ccr Insieme Ets, Maria Carla Ceriotti, ha ricordato come il bilancio rappresenti molto più di un documento contabile: è un gesto di trasparenza e responsabilità, che restituisce valore al cammino compiuto e agli obiettivi futuri. «L’identità di Ccr Insieme Ets – ha detto – si conferma nella sua essenza: una comunità in cammino, un presidio di prossimità, una rete concreta di solidarietà orizzontale».
Nel 2024 i soci dell’associazione sono saliti a 637, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Un segnale positivo che testimonia il rafforzamento del senso di appartenenza e l’apertura verso tutte le fasce d’età. Circa un terzo dei soci ha meno di 50 anni e oltre il 40% è rappresentato da donne: una base solida e attiva, che guarda al futuro.
Durante l’assemblea è intervenuto anche il presidente della nostra Bcc, Roberto Scazzosi, sottolineando il valore strategico dell’associazione per il nostro territorio:
«Esistono strumenti che vanno oltre la loro funzione. Ccr Insieme Ets è uno di questi: non è solo una mutua, ma l’espressione concreta di un modo diverso di fare banca. Un modo che mette al centro la persona, il territorio e la solidarietà. È per questo che invitiamo tutti i soci della Bcc a iscriversi: è una scelta che rafforza il legame con la comunità e moltiplica le possibilità di fare il bene, insieme».
Scazzosi ha anche ricordato l’impegno economico della nostra banca a favore del territorio: 2 milioni di euro erogati nel 2023, diventati 2,5 milioni nel bilancio 2024. «I numeri da soli non bastano: servono idee, coerenza, coraggio. E serve la capacità di costruire legami».
Nel corso del 2024, Ccr Insieme Ets ha realizzato 52 iniziative in ambito sanitario, culturale e sociale, con il coinvolgimento di 6.546 partecipanti. Tra gli interventi più significativi:
833 visite gratuite di prevenzione sanitaria e oncologica
22 sussidi economici a favore di famiglie con figli minori
Il sussidio, che sarà nuovamente disponibile dal 1° luglio, prevede un contributo per le spese documentate legate a scuola, sport, asilo nido o attività educative. «Aiutare una famiglia ad affrontare una spesa – ha spiegato la presidente Ceriotti – non è solo un contributo economico. È un gesto di cura, un modo per dire “non sei solo”».
Per i prossimi mesi, l’associazione ha già in programma nuove giornate di prevenzione, mostre, viaggi culturali e la tradizionale cena sociale di fine agosto a Olcella. Prosegue inoltre la convenzione con Humanitas di Castellanza, che consente ai soci di accedere a pacchetti di prevenzione a tariffe agevolate, con un rimborso del 20% a carico dell’associazione: un modello che unisce eccellenza sanitaria e spirito mutualistico.
«Approvare questo bilancio – ha concluso Scazzosi – significa approvare l’idea che sta alla base del movimento cooperativo del credito: che un altro modo di stare insieme è possibile. E che Ccr Insieme Ets è uno strumento per renderlo concreto. Ogni giorno».