Il ricavato sarà diviso tra i bambini con la sindrome di Sanfilippo e un’associazione che si occupa dei pazienti dell’Ematologia di Legnano

SL NIGHT 2025 riaccende i motori della generosità: raccolta fondi per pazienti oncologici e bambini affetti da malattie rare. Torna la passione su due ruote e la solidarietà nel cuore del territorio: sabato 30 agosto 2025 dalle 10 di mattina fino a mezzanotte, il Parco Comunale Falcone e Borsellino di Busto Garolfo accoglie la sesta edizione di SL NIGHT, l’evento motociclistico benefico organizzato dagli Sportsteristi Lombardi aps, che vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate in prima linea tra gli sponsor. Dopo un anno di pausa, la manifestazione riparte con il motto “We’re Back!”, un grido di entusiasmo che unisce centauri e famiglie in una giornata di festa, amicizia e impegno per il sociale. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, motociclisti e non.
Il programma della giornata è pensato per tutti: moto e motori, ovviamente, ma anche buon cibo, musica live, dj set, una lotteria benefica con ricchi premi, giochi e gonfiabili per i bambini. Un’occasione per stare insieme, divertirsi e contribuire a una causa che unisce.
SL NIGHT 2025 non è solo un raduno per appassionati Harley-Davidson Sportster: è un’occasione per fare del bene e condividere valori profondi. Tutto il ricavato dell’evento sarà devoluto a due importanti realtà benefiche: Le Sfumature di Alessia e i Sanfilippo Fighters.
Le Sfumature di Alessia è un’associazione che si prende cura dei pazienti del reparto di ematologia dell’Ospedale di Legnano, offrendo sostegno concreto alle persone in cura e alle loro famiglie. Grazie alla raccolta fondi della SL NIGHT, l’associazione riesce a garantire piccoli ma preziosi interventi quotidiani che migliorano la qualità della degenza: si va dalla fornitura di materiali e servizi utili durante le terapie (come poltrone più confortevoli, dispositivi elettronici, materiali per il tempo libero) a progetti di supporto psicologico, passando per iniziative di accompagnamento e assistenza alle famiglie nei momenti più difficili. “Ogni evento è un abbraccio concreto”, scrive l’associazione sui social, “non è solo una giornata di festa, ma un gesto di cura profonda che, anche quest’anno – per la terza volta – si trasformerà in sostegno concreto per i nostri pazienti e per il reparto”.
Sanfilippo Fighters, invece, è una realtà composta da genitori, parenti e amici di bambini colpiti dalla sindrome di Sanfilippo, una rara malattia genetica neurodegenerativa che colpisce i più piccoli, provocando un progressivo deterioramento cognitivo e motorio simile all’Alzheimer infantile. Attualmente non esiste una cura, ma l’associazione si batte per dare speranza alle famiglie e sostenere la ricerca scientifica. I fondi raccolti grazie alla SL NIGHT vengono utilizzati per finanziare progetti di ricerca biomedica, per contribuire allo sviluppo di possibili terapie geniche e farmacologiche e, soprattutto, per offrire alle famiglie servizi di assistenza domiciliare, supporto psicologico, ausili medici e sollievo concreto nella vita quotidiana. “Col tuo aiuto – spiegano – possiamo dare ai nostri bambini la possibilità di vivere appieno la propria vita e di diventare grandi”.
Anche quest’anno, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è al fianco dell’iniziativa, rinnovando il proprio impegno a sostegno del territorio e delle sue realtà più virtuose per costruire di una comunità più forte e solidale.
Un ringraziamento speciale va dagli organizzatori a tutti gli sponsor che, con la loro generosità, hanno reso possibile questa edizione: Harley-Davidson Legnano, Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Green Coop, Barni Carlo Elettrodomestici, Brauhaus Purissima, Carrozzeria Colombo, Al Padellone, Gioielleria Piroli e Scuri, Emporio Carni Bombari, 70’s Helmets, Simpson Motorcycle Helmets EU, LowRide Mag, ShinPic, Amiche per i Capelli, Emporium Garage F.lli Caprarulo, Ceramic Pro Italia/Milano Ovest e molti altri. Il loro contributo è fondamentale per trasformare la passione in un gesto concreto di vicinanza.
SL NIGHT 2025 è tutto questo: un raduno, una festa, una rete di mani che si stringono per fare la differenza. Partecipare significa esserci, con il cuore e con il sorriso, per cambiare in meglio le vite di chi soffre.