Comunicati stampa
22/09/2025
Crowdfunding Bcc: raccolta fondi per aiutare 50 anziani, anche con difficoltà motorie, con corsi di ginnastica dolce lanciata da Stare Bene Insieme APS

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si è impegnata a versare il 30% dell’importo del progetto non appena sarà raggiunto il 70% della raccolta fondi

E’ partita la campagna di crowdfunding che punta a migliorare la qualità della vita degli over 60 attraverso lo sport a Busto Garolfo. “Vivere Meglio in Movimento: lo sport allunga la vita” è l’iniziativa promossa dall’ente del terzo settore Stare Bene Insieme APS, nell’ambito del progetto “Progetti locali, cuore cooperativo”, il primo percorso di crowdfunding sociale attivato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate in collaborazione con la piattaforma Ginger. 

«Si parla di attività fisica adattata per la terza età e l’attività è rivolta sia ad anziani normodotati sia diversamente abili», spiega Stefano Bottelli, direttore esecutivo di Stare Bene Insieme APS.
La campagna ha l’obiettivo di raccogliere 7.500 euro entro il 13 ottobre 2025 per finanziare per un anno a 50 anziani corsi di ginnastica dolce. La raccolta segue la formula «o tutto o niente»: solo al raggiungimento dell’intera cifra il progetto potrà partire nella sua versione completa.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate gioca un ruolo chiave nel progetto. La banca, da sempre vicina al territorio, ha scelto non solo di promuovere e sostenere l’iniziativa, coprendo i costi di formazione dei partecipanti e di iscrizione alla piattaforma ideaginger.it per la pubblicazione online del progetto, ma anche di legarla a un meccanismo incentivante. «Appena verrà raggiunto il 70% dell’obiettivo di raccolta, la Bcc verserà il restante 30%, contribuendo così a completare l’importo necessario per la realizzazione del progetto. Una scelta concreta per stimolare la partecipazione e moltiplicare l’effetto delle donazioni», spiega Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
L’obiettivo della raccolta di Stare Bene Insieme APS è di 7.500 euro: ciò significa che per ottenere il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate l’associazione dovrà raccogliere dai donatori 5.250 euro. La campagna di crowdfunding, partita da pochi giorni, a oggi ha già raggiunto la cifra di 620 euro.

Chi volesse contribuire può farlo qui: https://www.ideaginger.it/progetti/vivere-meglio-in-movimento-lo-sport-allunga-la-vita.html

L’idea di questa raccolta fondi nasce dall’esperienza del progetto “Migliori Anni”, già attivo sul territorio, che porta benessere e socialità alle persone che avanzano con l’età grazie ad attività fisiche adattate, come ginnastica dolce, camminate nel verde, acqua gym, calcio camminato, arti marziali, yoga e momenti di ascolto e socializzazione. Si tratta di un percorso pensato per contrastare solitudine e isolamento, favorendo stili di vita attivi e relazioni significative nella terza e quarta età.

Le lezioni si terranno a Busto Garolfo, utilizzando spazi già messi a disposizione dalle associazioni sportive e dal Comune: il velodromo, il campo sportivo, le palestre. “Con una cifra minima si potrà accedere anche a 10 ore di allenamento alla settimana”, aggiunge Bottelli. “Cosa importante: prevediamo anche uno screening medico iniziale, coinvolgendo i medici di base, e un monitoraggio ogni sei mesi dello stato di salute dei partecipanti. Fare movimento funziona e migliora la qualità della vita e saranno i dottori curanti stessi degli anziani a cerficarlo.”

Se la campagna supererà l’obiettivo, i fondi in più saranno reinvestiti per ampliare le attività e garantire continuità al progetto. “Ci piacerebbe che questo sistema diventasse virtuoso”, sottolinea Bottelli. “Le persone che si sottopongono a screening e monitoraggi della salute vivono meglio e più a lungo. Il progetto non intende fermarsi qui: abbiamo reti di supporto a livello locale e una partnership con il Portogallo, a Vila Nova de Famalicão, da cui abbiamo tratto ispirazione.”

Per Bottelli la posta in gioco è alta: “Dobbiamo agire oggi per avere un futuro migliore, non si può aspettare la transizione demografica è implacabile: ci saranno sempre più anziani nei prossimi anni. Più sono attivi, meglio funziona la testa e il fisico. Se non ci muoviamo, tra dieci anni ci ritroveremo con un sistema sanitario al collasso.”

Il progetto non è nuovo, ma un passo avanti rispetto ad attività già avviate: camminate, ginnastica dolce, momenti per stimolare le capacità cognitive, incontri di socialità. “Stimolare la vita attiva e sana incide fortemente sull’autostima e sulla qualità della vita”, racconta Bottelli. L’associazione lavora anche sulla prevenzione e sulla creazione di contesti relazionali accoglienti. “Il nostro lavoro come Stare Bene Insieme è prevenire la depressione, prestare attenzione ai primi sintomi e creare ambienti dove le persone possano esprimersi ed essere ascoltate”, spiega Bottelli. “Formiamo e sensibilizziamo anche le organizzazioni sportive, che hanno le competenze motorie, insegnando loro come accogliere e comunicare con chi partecipa.”

“Vivere Meglio in Movimento” si propone quindi come un’opportunità concreta per favorire salute, benessere e socialità, restituendo attenzione e cura a chi troppo spesso rischia di essere lasciato indietro. Con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, la sfida è aperta: donare significa regalare agli anziani la possibilità di vivere pienamente i loro “migliori anni”.

Tra settembre e dicembre sono10 progetti a cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate garantisce il meccanismo premiale del 30% una volta raggiunta la quota del 70% dell’obiettivo.

Queste le realtà della prima edizione di “Progetti locali, cuore cooperativo”:

  • Busto Arsizio: Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino
  • Busto Garolfo: ASD La Rete
  • Cassano Magnago: E.T.S. Stare Bene Insieme APS
  • Castellanza: Energicamente Soc. Coop. Sociale
  • Inarzo: ABAD Servizi e Lavoro Coop. Soc. Arl Onlus
  • Legnano: Associazione Musicale Jubilate ETS e Sessantamilavitedasalvare Altomilanese ODV
  • Parabiago: La Ruota Soc. Coop. Sociale Onlus eRugby Parabiago Cares
  • Rescaldina: Ensemble Amadeus

«La nostra è un’iniziativa che unisce territorio, cultura, solidarietà e cooperazione. Una banca di comunità, come la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, oggi più che mai dimostra che il credito cooperativo può fare la differenza», conclude Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

Ufficio stampa Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso (www.eoipso.it)

Info: Chiara Porta – cporta@eoipso.it – cell. 328 9629722