La seconda edizione di TromBusto è stata un successo senza precedenti, che ha visto un migliaio tra musicisti, curiosi ed appassionati venire a vedere le prove e poi il concerto finale

A Busto Garolfo è andato in scena un evento di livello internazionale: la seconda edizione di TromBusto, domenica 21 settembre ha animato il centro cittadino prima con le prove aperte e poi con il concerto finale della Big Band dell’Esercito Italiano, la stessa che suona davanti al presidente della Repubblica. Il piazzale della Bcc di Busto Garolfo e e Buguggiate e il suo auditorium Don Besana per un giorno hanno ospitato i grandi maestri della tromba. Il raduno ha visto passate durante la giornata un migliaio di persone tra curiosi ed appassionati. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco in memoria di Ezio Pinciroli e di tutti i volontari delle associazioni locali, con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune e il supporto della Bcc di Busto Garolfo e e Buguggiate e del suo braccio operativo Ccr Insime Ets, che gestisce anche la muta di comunità della banca. Una giornata che, pur nascendo come iniziativa del territorio, ha assunto un respiro internazionale, richiamando musicisti dall’Italia e dall’estero.
La mattinata è stata dedicata alle prove aperte nel salone don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che si è trasformato in una vera fucina musicale sotto la guida di due maestri di livello internazionale: Fabrizio Bosso, trombettista jazz di fama mondiale, e Francesco Marsigliese, luogotenente dell’Esercito Italiano. Accanto a loro il maestro Tiziano Codoro, che ha curato le trascrizioni dei brani adattandoli ai diversi livelli dei partecipanti. A vivere questo momento formativo e coinvolgente non c’erano solo musicisti italiani: alle prove hanno preso parte anche due trombettisti arrivati dall’estero, uno dalla Germania e uno dalla Svezia.
In un clima di amicizia e incoraggiamento, professionisti, allievi e appassionati hanno lavorato insieme sui brani che nel pomeriggio sarebbero stati eseguiti nel concerto. Dopo le ultime rifiniture, alle ore 17 il piazzale della sede della Bcc ha accolto il concerto della Big Band dell’Esercito Italiano con Fabrizio Bosso, che ha proposto un viaggio nella storia delle big band e dello swing. Un repertorio già applaudito in festival prestigiosi come Umbria Jazz e Roccella Ionica, che a Busto Garolfo ha trovato un pubblico caloroso e partecipe. “Il successo più grande è che ci è stato detto da tutti quelli della Bcc Band dell’Esercito che in nessun posto hanno avuto un’accoglienza così calorosa”, ha commentato soddisfatto il presidente della Pro Loco, Angelo Zanzottera.
TromBusto ha potuto contare sul patrocinio della Regione Lombardia, rappresentata dall’assessore Gianluca Marco Comazzi che ha assicurato anche un contributo concreto, e del Comune di Busto Garolfo. Sul piazzale in prima fila i “padroni di casa”, presidente e dipendenti della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e di Ccr Insieme Ets, braccio operativo della banca per le iniziative di comunità. “Ringrazio tutti, Comune, Regione, e la Bcc e il Ccr, per aver creduto in questo progetto – ha detto Angelo Zanzottera, presidente della Pro Loco di Busto Garolfo –. L’accoglienza e la passione della nostra comunità sono ciò che rende unico questo evento”.
Con questa seconda edizione, il Memorial Ezio Pinciroli si conferma come un appuntamento che sa unire memoria, musica e comunità, e che da Busto Garolfo lancia un messaggio capace di attraversare i confini.
A mezzogiorno sono stati serviti 150 pasti per i partecipanti alle prove aperte, mentre l’arrivo di trombettisti e accompagnatori ha vivacizzato bar ed esercizi della zona.
La festa si è poi conclusa con il dopofestival organizzato dagli Alpini, dove alla convivialità della cena si è unita la musica, arricchita dall’improvvisata esibizione di una cantante lirica, a cui si sono subito aggiunti i trombettisti.
“Il successo più grande è che ci è stato detto da tutti quelli della Bcc Band dell’esercito in nessun posto hanno avuto un’accoglienza così calorosa”, conclude Angelo Zanzottera, presidente della Pro Loco di Busto Garolfo, dando appuntamento al prossimo anno.