News
29/09/2025
Un nuovo defibrillatore sempre accessibile a Dairago: comunità, realtà locali e Bcc insieme per la sicurezza di tutti

Un successo e un presidio per la salute in più messo a disposizione della cittadinanza

È stato inaugurato a Dairago, in via Toti 24 presso l’Enoteca Frattolillo, un nuovo defibrillatore pubblico a disposizione della cittadinanza: un presidio fondamentale di sicurezza e solidarietà che va ad arricchire la rete di strumenti salvavita presenti sul territorio. 

L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di tutti: associazioni, privati, aziende e dell’unica banca locale rimasta sul territorio, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Il nuovo presidio fa parte della rete dell’associazione “60mila Vite da Salvare – Altomilanese ODV”, che con Roberto Gussoni, con costanza e dedizione ha portano avanti un progetto di prevenzione di straordinario valore sociale. Accanto a loro, un tessuto vivo di realtà locali che hanno reso possibile questo nuovo traguardo: l’Associazione Madonna in Campagna e l’OST Volley Dairago come promotori, hanno contribuito Biemme Impianti Elettrici Legnano – Barengo Marco, FELM, Enoteca Frattolillo, Geromino – Alta Pizzeria con Cucina e Wikiplast assieme alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Un esempio concreto di come la collaborazione tra cittadini, associazioni e imprese possa tradursi in un impegno collettivo per il bene della comunità.

La possibilità di avere un Dae accessibile 24 ore su 24, e non soltanto all’interno di strutture o aziende con orari limitati, rappresenta un elemento cruciale nella lotta contro l’arresto cardiaco improvviso, una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. Ogni minuto che passa senza un intervento può ridurre drasticamente le probabilità di sopravvivenza, ed è proprio per questo che avere un defibrillatore disponibile in qualsiasi momento, in luoghi pubblici facilmente raggiungibili, può fare la differenza tra la vita e la morte.

L’installazione di questo Dae rappresenta quindi molto più di un semplice gesto simbolico: è una risposta concreta a un bisogno reale, un investimento sulla vita e sulla sicurezza di tutti. In una situazione di emergenza, chiunque – anche senza essere un professionista sanitario – può utilizzare il defibrillatore seguendo le semplici istruzioni vocali dello strumento, nell’attesa che arrivino i soccorsi. È questa immediatezza a rendere i Dae pubblici strumenti insostituibili nella catena della sopravvivenza.

Grazie a questo progetto, Dairago compie un ulteriore passo avanti verso una comunità più sicura e attenta alla salute dei suoi cittadini. L’elenco completo dei defibrillatori disponibili nella zona è consultabile sul sito dell’associazione “60mila Vite da Salvare” a questo link: https://www.sessantamilavite.it/#mappa-dae

Diarago_salvavita