Rosanna Carnovali, presidente As.P.I.: «per noi queste iniziative rappresentano piccole ma preziose gocce che ci permettono di far fronte alle spese, in particolare quelle legate al lavoro dei professionisti che ci aiutano»

Una carica festante di circa 500 persone ha invaso Legnano per la tradizionale Run For Parkinson, la corsa che ancora una volta ha confermato il suo valore non solo sportivo ma soprattutto solidale. Si è corso e camminato insieme per trasformare lo sport in un ponte di sostegno, sensibilizzazione e speranza per l’intera comunità.
Domenica mattina la città si è mobilitata per la 16esima edizione della corsa benefica organizzata dall’As.P.I. (Associazione Parkinson Insubria Legnano APS), con la collaborazione della Croce Rossa di Legnano e della Consulta Territoriale Oltrestazione 3, il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il patrocinio del Comune di Legnano e della Regione Lombardia, e il contributo dell’ASST Ovest Milanese e della Fondazione Comunitaria Ticino Olona.
Al via da via Ragazzi del ’99, poco prima delle 10, si sono ritrovati quasi 500 partecipanti tra runner, appassionati di Nordic Walking, famiglie e cittadini che hanno voluto dare un segnale concreto di vicinanza a chi ogni giorno combatte contro il morbo di Parkinson.
Il percorso, sviluppato su due tracciati di 5 e 10 chilometri, ha toccato luoghi simbolo della città, con passaggi all’interno del Parco Ila e attorno al Sanatorio Regina Elena, regalando ai partecipanti un’occasione di movimento immersa nel verde e nella storia locale. Una delle novità di quest’anno è stato l’attraversamento del bistrot Terzo Tempo, recentemente trasferitosi nel nuovo Spazio 27b, che ha accolto i runner con un passaggio simbolico e carico di significato. La sicurezza è stata garantita dalla Polizia Locale e dai volontari della Protezione Civile.
«Ancora una volta, l’appuntamento ha confermato il suo valore non solo sportivo, ma soprattutto solidale, portando in strada famiglie, atleti e cittadini accomunati dalla volontà di sostenere la ricerca scientifica – afferma soddisfatta Rosanna Carnovali, presidente di As.P.I. Legnano –. Siamo felici di aver registrato una così bella partecipazione. Ciò conferma che la Run For Parkinson è diventato un appuntamento irrinunciabile per Legnano, capace di unire sport, vicinanza e impegno sociale in una sola mattinata di festa».
Il ricavato è stato devoluto ad As.P.I. a sostegno delle attività dell’associazione. «Siamo molto contenti della partecipazione a questa 16^ Run for Parkinson – ha proseguito Carnovali –. Il meteo è stato dalla nostra parte e ha reso la giornata perfetta, il percorso è stato apprezzato e la risposta al nostro appello di sostenere concretamente l’associazione è stata davvero positiva. Purtroppo, ogni anno i malati aumentano e, cosa ancora più preoccupante, l’età media si abbassa: per noi di As.P.I. queste iniziative rappresentano piccole ma preziose gocce che ci permettono di far fronte alle spese, in particolare quelle legate al lavoro dei professionisti che collaborano con noi».