La mostra è vistabile fino al prossimo 4 maggio presso il Castello Visconteo

Al Castello Visconteo di Legnano fino al 4 maggio è possibile vistare la mostra “Servus Inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, organizzata in occasione del settantesimo anniversario della morte dello statista trentino.L’esposizione propone un percorso che intende attualizzare la figura di De Gasperi, il suo pensiero e il suo operato, come uomo dedito alla politica per il servizio e per la pace.
L’iniziativa, realizzata con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno della Famiglia Legnanese e dell’Associazione Italiana dei Centri Culturali e con il patrocinio del Comune di San Vittore Olona, è promossa dalla Fondazione De Gasperi di Roma, di cui il legnanese Paolo Alli è segretario generale.
“Abbiamo pensato, visto anche l'origine delle nostre associazioni intitolate proprio ad Alcide De Gasperi, di approfittare dell'occasione di questa mostra, che era già stata realizzata l'anno scorso in occasione dei 70 anni della morte dello statista trentino e presentata al Meeting di Rimini, e promossa dalla Fondazione De Gasperi”, ha spiegato Ivo Paiusco, presidente legnanese dell'Associazione De Gasperi. “Per noi è un modo di rivivere le origini fondanti delle nostre associazioni, della nostra attività nel campo sociale e anche politico, e come momento di proposta alle generazioni più giovani della figura di un personaggio che ha fatto la storia d'Italia, ma che fino ad adesso è ancora troppo poco valorizzato.
Abbiamo collaborato come associazioni, approfittando della presenza di Paolo Alli come segretario della Fondazione De Gasperi di Roma, che ha promosso la mostra, cercando di poterla avere qui nei nostri territori, in particolare a Lignano, quale occasione per approfondire la realtà di questo statista che purtroppo è una figura dimenticata, nonostante tutto quello che ha fatto e nonostante il suo stile di vita. Ecco, è senz'altro un'occasione di approfondimento per tutti.
Siamo anche contenti che una banca come la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che proviene dal mondo cooperativo, abbia voluto valorizzare questo evento, perché sicuramente siamo nello stile degasperiano, cioè quello di valorizzare tutte le iniziative che vengono dal basso e che provengono proprio da una realtà di popolo, come sono state tutte le vecchie banche di casse rurali, che una volta erano diffusissime e che ancora adesso compiono una funzione fondamentale nel nostro Paese, anche perché coprono territori che altrimenti le altre banche non coprirebbero. Già questo da solo è un grosso motivo di soddisfazione”.
La mostra è inaugurata giovedì 24 aprile alla presenza di Paolo Alli, di Andrea Tommasi della redazione della mostra e dei presidenti delle associazioni Alcide De Gasperi di Legnano e San Vittore Olona, Ivo Paiusco e Marco Rotondi, e di Andrea Arnaudo, Direttore Area Territoriale Legnano della BCC Busto Garolfo e Buguggiate, che ha ricordato come le banche di credito cooperativo operino sui territori per valorizzare la cultura, oltre che per sostenere l’economia.
La mostra è visitabile a ingresso libero fino a domenica 4 maggio, ogni pomeriggio dalle 15.30 alle 19. Le giornate del 28, 29 e 30 aprile sono riservate esclusivamente alle visite scolastiche, in orario curricolare. È possibile prenotare visite guidate contattando il numero 320-0881058 o scrivendo all’indirizzo degasperi.legnano@gmail.com.