I soldi raccolti saranno destinati alle associazioni del territorio ed ad un progetto in Zambia che promuove lo sport come elemento di sviluppo

Domenica 11 maggio appuntamento con la Dairago Spring Run, giunta alla sua nona edizione. Una manifestazione che unisce sport, territorio e solidarietà, organizzata da Dairago Running ASD con il sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre vicina agli eventi capaci di generare valore sociale attraverso la partecipazione attiva della comunità.
La partenza è fissata per le ore 10.00 da via Don Giovanni Bosco: due i percorsi previsti, da 10 e 6 chilometri circa, immersi nel paesaggio misto urbano, campestre e boschivo della zona. La corsa è ludico-motoria, aperta a tutti e non competitiva, pensata per accogliere runner esperti, camminatori e famiglie. Una sezione speciale è dedicata anche a chi desidera partecipare con il proprio cane: per loro, premi ai primi tre classificati.
L’edizione 2025 rinnova anche l’anima benefica dell’iniziativa. Per il terzo anno consecutivo, Dairago Running ASD sosterrà l’organizzazione Sport2Build, attiva in Zambia per che promuovere lo sport come elemento di sviluppo”. Lo spiega Giovanni Olgiati, presidente di Dairago Sprint Runt: “Per ogni chilometro percorso dai partecipanti, doneremo 10 centesimi a Sport2Build, un’associazione che promuove lo sport tra le ragazze in Africa. Alla fine, raddoppieremo la cifra raccolta. Se, ad esempio, raggiungiamo i 500 euro, ne doneremo 1.000. È un piccolo gesto che però può fare una grande differenza. Tutto quello che guadagniamo viene redistribuito al paese a partire dalla Pro Loco”.
La Dairago Spring Run, infatti, è molto più di una corsa: è un momento collettivo di festa, un gesto concreto di solidarietà e un’occasione per vivere insieme il territorio. Come recita il motto di quest’anno, “Un passo dopo l’altro verso un futuro migliore”: ogni chilometro corso è una piccola grande scelta per costruire un domani migliore.
“Lo sport ha un valore che va ben oltre l’attività fisica o la competizione: è un linguaggio universale capace di coinvolgere, educare e costruire legami”, ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate. “Manifestazioni come la Dairago Spring Run dimostrano concretamente come un evento sportivo possa trasformarsi in un’esperienza collettiva di solidarietà e responsabilità sociale. Correre insieme non significa solo percorrere chilometri, ma condividere uno stesso orizzonte di valori e fare del bene, semplicemente essendo presenti.
In questo caso, ogni passo si traduce in un aiuto concreto per chi è vicino, per le associazioni locali, e per chi è lontano, ma non per questo meno vicino nei bisogni: penso al progetto Sport2Build, che usa lo sport per dare opportunità educative e sociali a ragazze e ragazzi in Africa. In questo caso davvero sostenere lo sport significa anche promuovere il bene comune. Ed è proprio nelle iniziative locali, vissute con entusiasmo e spirito di comunità, che ritroviamo l’essenza della cooperazione: lavorare insieme per generare valore, qui e ora, per il nostro presente e per il futuro di chi verrà dopo di noi."
L’evento è organizzato nei minimi dettagli: cronometraggio elettronico con chip per i primi 500 iscritti, maglia tecnica ufficiale, punti ristoro lungo il percorso e assistenza medica garantita da Croce Rossa Italiana – Legnano. L’intera macchina organizzativa si muove grazie a volontari e collaboratori del territorio, con la partecipazione dello speaker ufficiale del Palio di Legnano, Sergio, che ogni anno anima la giornata.
Non mancherà il divertimento: condizioni meteo permettendo, è prevista una spettacolare esibizione con droni colorati, ormai diventata una tradizione per la Spring Run.
Alla vigilia dell’evento si contano già oltre 250 pre-iscrizioni. Gli organizzatori si aspettano di superare anche quest’anno i 650 partecipanti, soglia raggiunta nell’edizione precedente. Sarà possibile iscriversi anche sabato pomeriggio e domenica mattina dalle 8 alle 9.30 direttamente sul posto, presso il “DSR Village”.