
Tutto pronto per celebrare un secolo di musica, passione e tradizione. La Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Capolago, storica formazione varesina fondata nel 1925, si appresta a festeggiare i suoi primi 100 anni con un grande concerto celebrativo, in programma sabato 5 luglio alle ore 21:00 nella suggestiva cornice del Belvedere di Azzate. Un evento simbolico e coinvolgente, aperto a tutta la cittadinanza, per ripercorrere insieme le tappe di una lunga storia musicale che ha accompagnato la vita del quartiere Capolago e del territorio circostante. Il concerto, inserito nel programma dei festeggiamenti del centenario, sostenuti anche dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, intitolato “Best of Vol. 2”, proporrà un viaggio sonoro tra i brani più amati del repertorio bandistico, dalla musica sinfonica alle colonne sonore, passando per arrangiamenti leggeri e omaggi alla tradizione italiana. A dirigere la serata sarà il Maestro Giuliano Guarino, attuale guida della banda, con una sorpresa luminosa finale che omaggerà simbolicamente il legame profondo tra la banda e la comunità.
«Questo concerto unisce il potere universale della musica a una location semplicemente straordinaria come il Belvedere di Azzate: un binomio perfetto per celebrare la tradizione e guardare al futuro», ha dichiarato Diego Troger, vicepresidente della Bcc, sottolineando l’importanza del concerto come momento di coesione e valorizzazione del territorio.
Fondata il 15 marzo 1925 in un contesto agricolo e artigianale da un gruppo di appassionati, la Banda G. Verdi è una delle realtà musicali più longeve della provincia di Varese. La sua storia è scandita da partecipazioni importanti, come il concerto di Verona del 1972 organizzato dall’Anbima, la trasferta bolognese del 1982 per il raduno degli Alpini, e l’ingresso ufficiale nel 2005 nell’elenco dei cori e fanfare dell’Associazione Nazionale Alpini. Dal 1980 la banda ha stretto un forte legame con il Gruppo Alpini “A. Rodili” di Capolago, adottando la divisa alpina e partecipando alle Adunate nazionali.
Negli anni Duemila, l’organico ha raggiunto i 75 elementi, con una presenza femminile significativa. Oggi conta circa 50 musicisti di tutte le età. Dal 1994, sotto la direzione del Maestro Adelio Bernaschina, ha ampliato il repertorio aprendosi a brani moderni e sinfonici. A rafforzarne la dimensione comunitaria e internazionale, anche numerosi gemellaggi: con il Corpo Bandistico “Gioacchino Rossini” di Castions di Strada, con la tedesca Musikverein Seckach e, più recentemente, con la banda “Città di Aosta”, ospitata nel 2022 nella storica rassegna di Villa Cagnola, dove nel 2023 la banda di Capolago ha restituito la visita esibendosi nella città valdostana.
I festeggiamenti per il centenario idealmente proseguono il percorso avviato nel 2015 con la pubblicazione del libro “90 anni di storia della Banda Musicale Giuseppe Verdi di Capolago”.
A sostenere questi festeggiamenti c’è anche la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che negli scorsi anni ha donato le nuove divise alla banda e continua a supportare concretamente le realtà locali impegnate nella promozione culturale.
«Un ringraziamento particolare va a chi ci ha supportato nell’organizzazione di tutti questi eventi:
Regione Lombardia, Comune di Azzate, Comune di Varese e Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, grazie a loro siamo riusciti a perfezionare e migliorare i nostri eventi», scrive il direttivo della banda.
L’ingresso al concerto è libero. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso il Cinema Teatro Castellani di Azzate.
Il centenario non rappresenta solo un traguardo da celebrare, ma anche un punto di partenza per rilanciare la passione per la musica bandistica: la Banda G. Verdi di Capolago rinnova l’invito a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica, offrendo corsi aperti a giovani e adulti, sia per chi già suona sia per chi desidera iniziare da zero.
(foto dalla pagina Facebook della banda di Capolago)