
Dopo l’appuntamento di Bodio Lomnago, la rassegna “Musica nelle residenze storiche” prosegue sabato 30 agosto con un evento carico di fascino e suggestione: alle ore 21, nel cuore del magnifico parco di Villa De Strens a Gazzada Schianno, si terrà il concerto del Quartetto Palm Court, composto da David Simonacci e Marco Palmigiani ai violini, Lorenzo Rundo alla viola e Giorgio Matteoli al violoncello. Il programma proporrà un itinerario sonoro tra le musiche di John Williams, Ram, Nino Rota, Henry Mancini, Andrew Lloyd Webber e George Gershwin: colonne sonore, musical, jazz e melodie immortali che rappresentano un ponte ideale tra epoche, generi e sensibilità.
Il quartetto prende il nome da quei salotti e cortili lussureggianti delle grandi dimore di inizio Novecento, in cui la musica era la protagonista indiscussa del tempo libero e della mondanità. E sarà proprio il cortile della Villa De Strens – denominato simbolicamente “Il Cortile delle Palme” – a fare da scenografia naturale al concerto. L’ensemble, attivo dal 2003, ha riscosso grande successo in importanti stagioni cameristiche come quella del Teatro Olimpico di Vicenza, del Brianza Classica Festival e del Festival Internazionale di Musica da Camera in Valle d’Aosta, distinguendosi per l’approccio cross-over che unisce il rigore classico alla vivacità della musica leggera e cinematografica.
L’ambientazione contribuirà in maniera decisiva al fascino della serata. Villa De Strens, costruita all’inizio del Novecento dal marchese Emilio De Strens, ingegnere delle Ferrovie Nord, rappresenta un gioiello in stile Liberty con elementi neoromanici ed eclettici. Dopo anni di abbandono e vicende societarie, nel 2000 è stata acquisita dal Comune di Gazzada Schianno, che l’ha restaurata restituendole lo splendore originario. Oggi è sede del municipio e centro culturale del paese. La villa, con la sua pianta quadrangolare, i raffinati stucchi interni e il grande parco che la circonda – arricchito da una suggestiva chiesetta neogotica – offre una visione panoramica unica sul Lago di Varese e sulla catena del Monte Rosa, visibile dalla torretta.
A impreziosire ulteriormente la serata sono i profili degli interpreti. David Simonacci, violinista, pianista e compositore tra i più versatili della scena contemporanea, vanta collaborazioni internazionali e incisioni per etichette di prestigio come Brilliant Classics, OPUS 111 e Sony. Il suo percorso accademico si intreccia con premi, prime esecuzioni assolute e un’intensa attività cameristica e solistica.
Con lui, musicisti di altissimo livello come Marco Palmigiani, Lorenzo Rundo – prima viola in numerose orchestre italiane, noto per la sua attività con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Ennio Morricone – e Giorgio Matteoli, violoncellista e flautista tra i massimi esperti di musica antica in Italia, fondatore dell’ensemble barocco Festa Rustica, docente e autore di numerose incisioni apprezzate a livello internazionale.
L’incontro tra l'eleganza architettonica della Villa, l’eccellenza artistica degli interpreti e la potenza evocativa del repertorio proposto promette un’esperienza dal forte impatto emotivo, dove la musica diventa memoria, immaginazione, respiro e connessione. Il concerto è realizzato con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre impegnata nella valorizzazione culturale e artistica del territorio. Un’occasione unica per vivere la magia di una notte d’estate all’insegna della bellezza e dell’arte.