News
27/08/2025
Sound Tracks il 29 agosto porta la grande musica blues a Busto Garolfo: sul palco la Paolo Bonfanti Band

Il concerto si inserisce nel programma di BustEstate 2025, sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Venerdì 29 agosto 2025 il parco comunale Falcone e Borsellino di Busto Garolfo ospiterà uno degli appuntamenti più attesi del cartellone di BustEstate 2025, programma sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: il concerto della Paolo Bonfanti Band, inserito all’interno della 21ª edizione del Sound Tracks Jazz & Blues Festival. L’evento avrà inizio alle ore 21.00 con ingresso libero; in caso di maltempo, la serata si terrà nell’aula magna delle Scuole Caccia di via Correggio 80.

Il Festival vuole portare sul territorio i grandi protagonisti della scena blues e jazz internazionale. Paolo Bonfanti, genovese, classe 1960, ha saputo costruire in oltre quarant’anni di carriera un percorso musicale autorevole e riconosciuto. Ha collaborato con figure leggendarie come Dick Heckstall-Smith, Mickey Waller e Bob Brunning, protagonisti della scena blues britannica. La sua carriera inizia dopo gli studi di pianoforte e armonia, intrapresi sin da giovanissimo, si è dedicato alla chitarra perfezionandosi con Armando Corsi e Beppe Gambetta, fino ad approdare a un corso estivo al Berklee College of Music di Boston. Laureato al DAMS di Bologna con una tesi sul blues, dal 1985 al 1990 è stato il frontman dei Big Fat Mama, storica formazione del rock-blues italiano.  

Dal 1990 ha avviato una carriera solista che lo ha portato a pubblicare undici album, a esibirsi in festival internazionali come il “South by Southwest” di Austin e ad accompagnare sul palco artisti di livello mondiale, tra cui Roy Rogers, virtuoso della chitarra slide e produttore di John Lee Hooker. La sua versatilità lo ha visto spaziare dal rock-blues al country, dal rhythm&blues al soul, fino al bluegrass, in collaborazioni con realtà come i Red Wine e artisti come Gene Parsons dei Byrds. Parallelamente all’attività concertistica, Bonfanti ha sviluppato un percorso didattico di rilievo, firmando manuali per chitarra e articoli per riviste specializzate. Negli anni ha raccolto premi e riconoscimenti, tra cui quello alla carriera nel 2018 all’Italian Blues Challenge, e ha condiviso il palco con i Los Lobos a MonfortinJazz, consolidando ulteriormente il suo prestigio artistico.

Il concerto di Busto Garolfo rappresenta dunque un’occasione preziosa per il pubblico locale, che potrà immergersi in un repertorio ricco di contaminazioni e attraversare le radici della musica neroamericana grazie a un artista che ha fatto del blues una missione culturale oltre che musicale.

La serata si inserisce all’interno del Sound Tracks Jazz & Blues Festival, giunto alla sua 21ª edizione e riconosciuto per la sua anima itinerante. Dopo la presentazione ufficiale lo scorso 8 agosto presso il carcere di Bollate, il festival ha riaffermato la propria vocazione a portare la musica oltre le barriere, sociali e geografiche, trasformandosi in un momento di condivisione e di crescita culturale. Non a caso sarà proprio la casa circondariale di Bollate a ospitare il concerto di chiusura, il 7 ottobre, con i Superdownhome e la Seven Band formata da detenuti.

Accanto all’appuntamento bustese con la Paolo Bonfanti Band, il programma prevede domenica 31 agosto a Legnano l’esibizione del trombettista e cantante Boney Fields, giovedì 4 settembre a San Giorgio su Legnano il concerto di Tolo Marton, sabato 13 settembre a Canegrate il live dei Sacromud e venerdì 26 settembre a Nerviano la giornata dedicata a Nick Becattini con il concerto della Nick Becattini Legacy.  

sound track