Moderna canta storie Francesca Brusa Pasqué racconta le donne, le loro storie e leggende. Lo spettacolo si inserisce nella diciassettesima edizione del festival, che vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate come main donor

Domenica 7 settembre, alle ore 21.00, l’Auditorium Comunale G. Carenzi di Pregnana Milanese ospiterà Un bacio tra due terre, spettacolo di teatro-canzone ideato e interpretato da Francesca Brusa Pasqué. Una narrazione intensa, emozionale e popolare che unisce storie di donne, leggende di confine e memorie di montagna, intrecciandole con l’arte affabulatoria della cantastorie. L’evento è parte del cartellone del Festival DONNE IN•CANTO, diretto da Giorgio Almasio, e vede come main donor la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
Lo spettacolo nasce da un’esperienza profonda di ascolto e restituzione teatrale nel contesto del Piccolo Festival dei Mutevoli Confini, promosso dall’Associazione Culturale Confini, che si svolge ogni anno in un angolo poco conosciuto ma ricco di umanità: la valle Veddasca, in provincia di Varese. È qui che Francesca Brusa Pasqué è stata chiamata per raccogliere storie e farle risuonare attraverso la sua voce e il suo corpo scenico. Ne è nato un lavoro poetico e potente, in cui si incontrano le vite di donne come quelle di Lozzo, che con mani segnate dal lavoro hanno costruito le proprie case pietra dopo pietra, o gli abitanti di Curiglia, testimoni di una convivenza mai facile con il confine svizzero, che ancora oggi rievoca spettri e leggende.
Tra aneddoti tramandati oralmente e racconti di fatica quotidiana, emergono simboli universali: la donna che crea, concilia, difende, resiste. Il confine che divide, ma allo stesso tempo unisce. La comunità che si reinventa attraverso la memoria. Il teatro diventa così un pretesto per parlare di attualità, di appartenenza, di accoglienza, attraverso strumenti semplici: pochi oggetti – una scopa, un cesto, uno sgabello – diventano elementi vivi della scena, insieme a canti, ninna nanne e atmosfere d’altri tempi. La montagna si fa palcoscenico di una narrazione corale in cui risuonano le domande di oggi, le contraddizioni del presente, ma anche le speranze condivise.
Il Festival DONNE IN•CANTO, giunto alla sua diciassettesima edizione, continua così a rendere omaggio alla voce femminile in tutte le sue forme artistiche, con oltre 500 artisti in 300 serate e più di 50.000 spettatori complessivi. L’edizione 2025 si conferma ancora una volta un luogo di scoperta, di ascolto e di relazione autentica con l’arte e con la comunità. Un bacio tra due terre si inserisce pienamente in questa visione, restituendo dignità, visibilità e forza alle storie di chi vive lontano dai riflettori ma vicino alla verità delle cose.
L'ingresso è ad offerta libera, ma coloro che desiderano assicurarsi la certezza del posto con una prenotazione dovranno siglare congiuntamente un impegno di donazione.
I biglietti per lo spettacolo sono prenotabili su www.donneincanto.org.