Un appuntamento del Festival, giunto alla sua diciassettesima edizione, che vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate come main donor.

Sabato 11 ottobre, al Teatro di San Lorenzo di Parabiago, va in scena sabato 11 ottobre alle 21 “Anche le spine hanno le rose”, uno spettacolo sull’affido famigliare, un appuntamento che unisce teatro, musica e vita vissuta per raccontare la bellezza dell’accoglienza e l’importanza di aprire le porte di casa e del cuore. Lo spettacolo affronta con delicatezza e realismo il tema dell’affido familiare attraverso voci e testimonianze di vita vera. Sette attori e tre musicisti, con una rosa e alcune spine a rappresentare la fragilità e la forza che si intrecciano in ogni percorso di accoglienza, guideranno il pubblico in un viaggio emotivo capace di toccare corde profonde.
Una serata che, all’interno del festival Donne in•Canto, non sarà soltanto spettacolo, ma occasione per riflettere insieme su quanto sia prezioso, pur tra difficoltà e sfide, il dono dell’affido familiare.
Lo spettacolo è stato programmato all’interno di un progetto istituzionale promosso dal Comune di Parabiago, che da tempo lavora per far conoscere la realtà dell’affido familiare e per diffondere una cultura di condivisione, generosità e apertura. L’affido non è soltanto un gesto di disponibilità, ma un atto di amore che può cambiare il destino di un bambino, una scelta che porta con sé responsabilità, fatiche e, al tempo stesso, la straordinaria ricchezza di donare e ricevere affetto. Con “Anche le spine hanno le rose” queste storie escono dall’ombra, diventano teatro e si fanno testimonianza viva, offrendo al pubblico la possibilità di comprenderne meglio la complessità e il valore.
L’appuntamento rientra nel cartellone della diciassettesima edizione di Donne in•Canto, festival diretto da Giorgio Almasio e dedicato alla voce femminile in tutte le sue forme artistiche, dal teatro alla musica. In diciassette anni la rassegna ha dato spazio a oltre 500 artisti in più di 300 serate, coinvolgendo più di 50.000 spettatori e costruendo un percorso culturale unico nel panorama nazionale. Ogni edizione è caratterizzata da un omaggio a una grande voce del passato e dall’apertura con una madrina d’eccezione, confermando l’identità di un festival che mette al centro la forza della voce come espressione autentica dell’essere.
Main donor del festival è la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che anche quest’anno conferma il proprio sostegno a una rassegna capace di intrecciare cultura, solidarietà e territorio. La banca di credito cooperativo ribadisce così il suo impegno nel promuovere esperienze che valorizzano i talenti e che sanno parlare di temi cruciali per la comunità, come quello dell’affido familiare, in un dialogo continuo tra istituzioni, cittadini e mondo artistico.
L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera, ma chi desidera la certezza del posto potrà farlo attraverso la prenotazione, disponibile a partire dal 4 ottobre su www.donneincanto.org, che richiede anche un impegno congiunto di donazione. Una scelta che lega indissolubilmente l’esperienza teatrale a un gesto di solidarietà, rendendo ancora più forte il significato della serata.