News
06/10/2025
Riccardo Perani vince per la seconda volta il Gran Premio di Somma Lombardo su 160 partecipanti

Sponsor della gara la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate al fianco del territorio. «Sostenere eventi che coinvolgono la comunità significa investire in ciò che ci sta più a cuore: le persone, i valori della partecipazione e il senso di appartenenza», Danila Battaglia, membro del consiglio di amministrazione della banca

È ancora una volta Riccardo Perani a tagliare per primo il traguardo del Gran Premio di Somma Lombardo – Trofeo Città di Somma Lombardo – Memorial Giovanni Oldrini, giunto quest’anno alla sua 68ª edizione. Il bresciano della Uc Trevigiani Energiapura Marchiol si è imposto per il secondo anno consecutivo, replicando la vittoria del 2023 con una prova di forza nel finale che gli ha permesso di staccare gli avversari a tre chilometri dalla linea d’arrivo.

Una corsa spettacolare, con il castello di Somma Lombardo a fare da sfondo, con la partecipazione di 24 società provenienti da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, oltre a due rappresentative straniere: il Mendrisio per la Svizzera e una squadra ucraina, a conferma del respiro internazionale di una manifestazione che continua a crescere e a richiamare talenti da tutto il Nord Italia.

Con 160 partecipanti e un pubblico numeroso lungo tutto il percorso, il Gran Premio di Somma Lombardo ha confermato ancora una volta la sua importanza nel calendario ciclistico dilettantistico nazionale. La gara continua a unire sport, territorio e comunità, nel segno della passione e della partecipazione condivisa. L’evento vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate come sponsor, oltre che con una coppa dedicata, che è stata assegnata al direttore sportivo del vincitore. 

Grande soddisfazione per Danila Battaglia, membro del Consiglio di Amministrazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sponsor della manifestazione, che era presente sul palco per le premiazioni. «La nostra Banca è da sempre al fianco del territorio, e iniziative come questo torneo ne sono la dimostrazione più autentica. Sostenere eventi che coinvolgono la comunità significa investire in ciò che ci sta più a cuore: le persone, i valori della partecipazione e il senso di appartenenza. Queste giornate aiutano a mantenere viva e attiva la popolazione, rafforzano i legami sociali e creano occasioni di incontro e di condivisione che vanno oltre la competizione sportiva. Particolare attenzione va ai giovani, che sono il nostro futuro: lo sport insegna loro il valore dell’impegno, del rispetto delle regole e del lavoro di squadra, elementi che rappresentano anche i principi fondanti della nostra Banca di Credito Cooperativo. Eventi come questo torneo sono un modo concreto per costruire comunità e per trasmettere un messaggio positivo di coesione e di fiducia. È stata davvero una bella giornata, che ha unito generazioni diverse in un clima di entusiasmo e di amicizia, confermando quanto sia importante continuare a credere e a investire nel nostro territorio».

Il portacolori della Trevigiani ha chiuso i 158,6 chilometri in 3 ore, 33 minuti e 19 secondi, alla media di 44,610 km/h, precedendo Marco Manenti (Hopplà) e il compagno di squadra Riccardo Fabbro, che ha completato un podio tutto italiano e di grande qualità tecnica.

Alle loro spalle, nell’ordine: Lorenzo Anniballi (Solme Olmo), Manuel Dovesi (Goodshop Yoyogurt), Tommaso Rigatti (Gragnano Sporting Club), Raffaele Veneri (GC Sissio Team), Elia Tovazzi (GC Sissio Team), Emanuele Albini (Velo Club Mendrisio) e Paul Viehbock (MaxSolar Cycling Team). Al via 137 atleti, con 80 corridori giunti al traguardo.

Silvio Pezzotta, presidente e figura storica del Velo Club Sommese, ha voluto ringraziare i tanti volontari che rendono possibile ogni anno questa manifestazione: «Per quest’anno siamo stati bravi a portare a casa la 67ª edizione, grazie a tutti gli amici che mi hanno dato una grossa mano, e sono tanti, perché senza di loro non potremmo fare assolutamente niente. Con le nuove normative e tutte le difficoltà organizzative non è semplice, ma la soddisfazione più grande è quando il primo taglia il traguardo e capisci che ce l’hai fatta anche questa volta. È una corsa che viene sempre nobilitata dalla presenza di atleti di primo ordine: questa mattina, per esempio, era presente la maglia del campione italiano, e il tricolore fa sempre effetto. Anche quest’anno hanno partecipato le migliori squadre italiane. La corsa era, e deve rimanere, la corsa: come dicevano i nostri anziani, dobbiamo impegnarci a mantenerla viva, portando in strada atleti e passione. Non dobbiamo dimenticare, infine, che questa gara è intitolata a Giovanni Oldrini, che per tanti anni è stato presidente del nostro Velo Club e ci ha dato una grossa mano: un grazie sincero anche ai suoi figli e alla signora, che continuano a esserci vicini».

Francesco Calò, assessore al turismo del Comune di Somma Lombardo, ha sottolineato il valore sportivo e turistico della giornata. «Non potevo mancare quest’oggi davanti a una delle perle della nostra città, il castello di Somma Lombardo, che ha fatto da cornice sia alla partenza che alla premiazione di questa corsa, giunta ormai a oltre sessant’anni di vita. Siamo contenti di aver riproposto questa gara all’interno della nostra città, che ha offerto scorci di bellezza come il castello. Siamo stati molto contenti per questa giornata di sport, che vuole anche sottolineare la nostra vocazione turistica: oggi sono arrivate da tutto il Nord Italia persone a gareggiare nella nostra città, e spero che abbiano goduto dei nostri paesaggi e della nostra accoglienza».

In ammiraglia, Rino De Candido, tecnico della Trevigiani, ha esultato per la prima vittoria dal suo ritorno alla guida del team: «Riccardo ha corso bene oggi e con lui tutta la squadra – commenta – pensavo che ogni tre secondi ci dessero una vittoria, e invece è arrivata proprio nel momento decisivo della stagione. Speriamo di continuare così martedì a Calvatone e poi al Giro del Veneto, magari vincendo una tappa».

Soddisfazione anche per Ettore Renato Barzi, presidente dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol: «La vittoria è arrivata dopo 364 giorni dallo scorso anno proprio da Riccardo Perani, che fu l’ultimo nostro vincitore. È una grande soddisfazione dopo un’annata sofferta: eravamo sempre lì, ma non riuscivamo a vincere. Speriamo di fare bene questa settimana, prima a Calvatone e poi al Giro del Veneto, dove vogliamo dare il massimo. Complimenti a tutta la squadra e ai tecnici».

trofeo somma 2025