News
06/10/2025
Dairago inaugura il secondo defibrillatore in due settimane disponibile 24h su 24

Numerose realtà locali hanno lavorato assieme per raggiungere questo risultato. Tra loro non poteva mancare la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Domenica mattina Dairago ha compiuto un nuovo passo importante nel percorso verso una comunità sempre più sicura e attenta alla salute dei propri cittadini. Dopo l’installazione del DAE in via Toti, è stato inaugurato un nuovo defibrillatore pubblico in via Verdi 28, ampliando così la rete dei presìdi salvavita presenti sul territorio con due nuovi defibrillatori attivi 24h su 24 in sole due settimane.

L’iniziativa ha visto coinvolto “60mila Vite da Salvare – Altomilanese ODV” e Roberto Gussoni, che con passione e costanza porta avanti questo straordinario progetto di prevenzione grazie alla collaborazione di un fitto tessuto di realtà locali, tra cui figura anche la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Un ringraziamento particolare dall’amministrazione comunale è andato anche alla Contrada Madonna in Campagna e all’OST Volley Dairago.

Con questo nuovo punto, Dairago può oggi contare su una quindicina di DAE attivi, un risultato che testimonia l’efficacia del lavoro di rete e la sensibilità condivisa verso la prevenzione. 

Il DAE è progettato per essere semplice, sicuro e intuitivo. Una volta acceso, guida passo passo l’operatore con istruzioni vocali, rileva automaticamente se è necessario erogare la scarica elettrica e la somministra solo se serve, evitando ogni rischio. In questo modo, anche un cittadino comune può agire in modo efficace nei primi minuti, mantenendo in vita la persona fino all’arrivo del personale medico.

Avere defibrillatori pubblici sempre disponibili è fondamentale perché, in caso di arresto cardiaco improvviso, il fattore tempo è letteralmente questione di vita o di morte. Quando il cuore si ferma, ogni minuto che passa senza un intervento immediato riduce le probabilità di sopravvivenza del 7-10%. Dopo 5 minuti, il cervello inizia a subire danni irreversibili per mancanza di ossigeno, e dopo 10 minuti, la possibilità di sopravvivenza è quasi nulla.

In situazioni di emergenza, i soccorsi – pur intervenendo con rapidità – possono impiegare diversi minuti per raggiungere la persona colpita. È proprio in quell’intervallo che la presenza di un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno)accessibile 24 ore su 24 può fare la differenza decisiva: permette a chi si trova sul posto, anche se non è un sanitario, di intervenire immediatamente.

Con il nuovo DAE di via Verdi, Dairago conferma la propria vocazione a diventare una “comunità cardioprotetta”, dove la sicurezza e la solidarietà si traducono in azioni concrete e condivise. Un piccolo grande passo che rafforza l’impegno comune verso un futuro più sicuro per tutti.

È stato inoltre aggiornato il sistema di mappatura interattiva realizzato nel 2022 dal gruppo di minoranza Uniamo Dairago, che consente di visualizzare in tempo reale la posizione di tutti i defibrillatori installati nel comune. La mappa è consultabile online al link: https://is.gd/l0iKi0, mentre per consultare l’elenco completo dei defibrillatori disponibili sul territorio, non solo a Dairago, è possibile visitare il sito dell’associazione: https://www.sessantamilavite.it/#mappa-dae.

mappa DAE Dairago