Comunicati stampa
10/10/2025
Prima al Teatro Tirinnanzi con il Quartetto della Scala: il 19 ottobre inaugura la nuova stagione

Il concerto, organizzato dalle scuole di Musica Paganini è ad ingresso gratuito anche grazie al sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. E’ richiesta la prenotazione.

Un concerto di grande musica apre la stagione teatrale del Teatro Tirinnanzi di Legnano. Domenica 19 ottobre alle ore 17.00 il Teatro Tirinnanzi inaugura la nuova stagione con un evento d’eccezione: protagonista sarà il Quartetto d’archi della Filarmonica della Scala, che interpreterà musiche Schubert, Mozart e Melchiori.

L’evento, organizzato dalle Scuole di Musica Paganini, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, rappresenta non solo l’apertura ufficiale della stagione teatrale 2025/2026, ma anche un segnale forte della qualità artistica che la nuova gestione del teatro intende garantire. «Ci ripetiamo con la Filarmonica della Scala – ha commentato Fabio Poretti, direttore delle Scuole di Musica Paganini, tra i gestori del Tirinnanzi – grazie a questa prestigiosissima collaborazione che per noi dura da tantissimi anni. Il senso profondo del nostro impegno è questo: rendere la grande musica accessibile a tutti, avvicinare le persone alla cultura e creare momenti di condivisione che arricchiscono l’animo». L’ingresso gratuito è reso possibile dal sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, main sponsor del teatro.

Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, main sponsor del Teatro Tirinnanzi, ha dichiarato: «La bellezza, l’armonia e il calore che la musica sa trasmettere non devono restare privilegio delle grandi città: devono poter raggiungere ogni comunità, perché la cultura è un bene condiviso e una forma di crescita collettiva. Non si tratta solo di un concerto, ma di creare un momento di incontro, di apertura, di dialogo La cultura ha la capacità di far sentire ogni persona parte di una comunità più ampia, di alimentare curiosità, emozione e senso di appartenenza. E in questo, la musica è forse il linguaggio più universale: parla al cuore di tutti, senza barriere di età, di provenienza o di condizione sociale. Come unica banca del territorio rimasta, crediamo che sostenere la diffusione di iniziative come questa significhi investire non soltanto nella qualità della proposta culturale, ma nella qualità della vita stessa delle nostre comunità. Perché dove arrivano la cultura e la bellezza, cresce anche il senso civico, la coesione e la consapevolezza di ciò che possiamo costruire insieme».

Il Quartetto della Scala è formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti ai violini, Simonide Braconi alla viola e Massimo Polidori al violoncello. La storia di questa formazione affonda le radici nel 1953, quando le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala sentirono la necessità di sviluppare un intenso percorso cameristico, ispirandosi alle più grandi orchestre del mondo. Dopo un periodo di pausa, nel 2001 quattro giovani musicisti – già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’Orchestra – decisero di ridare vita al quartetto, trasformando l’affiatamento maturato sul palcoscenico dell’opera in un dialogo musicale di altissimo livello.

Non è un caso che Riccardo Muti abbia definito il Quartetto d’archi della Scala «di rara eccellenza tecnica e musicale. La bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimestichezza anche con il mondo dell’Opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione».

Il concerto inaugurale è anche il frutto della nuova gestione virtuosa del Teatro Tirinnanzi, affidata a Cinematografica Valentino srl– vincitrice dell’appalto per la gestione – sotto la direzione artistica di Paolo Scheriani. Accanto a essa collaborano la Compagnia ScheriANIMAndelli, la Scuola di Musica Paganini e ScenAperta Altomilanese Teatri, realtà che negli ultimi vent’anni hanno segnato la vita culturale locale, in particolare nel campo degli spettacoli dal vivo. La loro sinergia ha già dato vita a una stagione di successo e oggi promette un nuovo cartellone ricco e di grande spessore.

L’appuntamento con la grande musica del Quartetto d’archi della Scala è  fissato per domenica 19 ottobre alle ore 17.00: un’occasione unica per ascoltare dal vivo un ensemble di assoluto prestigio e per celebrare l’apertura della nuova stagione del Teatro Tirinnanzi, cuore pulsante della cultura legnanese.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link: www.teatrotirinnanzi.it/eventi/concerto-inaugurale-filarmonica-della-scala.

Ufficio stampa Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso (www.eoipso.it)

Info: Chiara Porta – cporta@eoipso.it – cell. 328 9629722