News
10/10/2025
Uto Ughi a Gallarate: una serata da leggenda con i Virtuosi del Lemene

L’appuntamento è patrocinato dalla provincia di Varese, dal comune di Gallarate, da Duemilalibri e sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Un grande evento di respiro internazionale porterà a Gallarate uno dei più celebri violinisti al mondo, Uto Ughi, che ritorna così nel territorio che gli ha dato i natali. Domenica 12 ottobre alle ore 18 il Teatro Condominio ospiterà il maestro Uto Ughi, accompagnato dall’orchestra “I Virtuosi del Lemene”, in un concerto di altissimo valore artistico e culturale. L’appuntamento, patrocinato dalla provincia di Varese, dal comune di Gallarate, da Duemilalibri, sostenuto anche dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, rappresenta un momento unico per la città e per tutto il territorio.

Il ritorno del maestro Uto Ughi in provincia di Varese ha anche un valore simbolico. Dopo anni di assenza dalla sua città natale, Busto Arsizio, dove la sua ultima esibizione ufficiale risale al 2009, il celebre violinista sceglie Gallarate per portare il suo talento e il suo messaggio di bellezza e cultura. «La musica è un linguaggio universale che parla al cuore di tutti» afferma Ughi. «Ed è fondamentale difenderla e diffonderla, soprattutto tra i giovani. Per questo è nata la Fondazione Uto Ughi per la Musica, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della musica classica e salvaguardare il grande patrimonio musicale che ci è stato tramandato. Senza musica e senza bellezza, la nostra società rischia di impoverirsi spiritualmente. Ogni concerto è per me un’occasione per condividere questa bellezza e trasmettere emozioni autentiche».

La serata sarà interamente dedicata a Johann Sebastian Bach, spiega il maestro Walter Zampiron, primo flauto della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, che accompagnerà Uto Ughi con l’orchestra i “I Virtuosi del Lemene”: «Vi invito a venire ad ascoltare uno dei più grandi violinisti al mondo, il maestro Uto Ughi, che si esibirà il 12 ottobre a Gallarate al Teatro Condominio con la mia orchestra, “I Virtuosi del Lemene”, in un programma incentrato su Bach, che è considerato la fondamenta della musica. Tutti i grandi, in età matura, si riavvicinano a Bach proprio perché rappresenta le fondamenta della musica. Invito tutti gli appassionati di musica classica a partecipare».

«Con grande piacere domenica 12 ottobre alle ore 18 il nostro Teatro Condominio ospiterà un evento straordinario» annuncia Claudia Mazzetti, assessore alla Cultura del Comune di Gallarate. «Si tratta di un’occasione unica per la nostra città, che per la prima volta ospita un artista di tale prestigio. Il Maestro Ughi sarà accompagnato da “I Virtuosi del Lemene”, un ensemble orchestrale composto da tredici eccellenti musicisti, per una serata di altissimo valore artistico e culturale».

Un evento, dunque, che si annuncia come una celebrazione della grande musica e del suo linguaggio universale. «È un appuntamento straordinario e unico, che dedico in particolare ai giovani e agli studenti del Conservatorio Puccini» sottolinea ancora l’assessora Claudia Mazzetti. «Sarà per loro l’occasione rara di ascoltare dal vivo un maestro di fama internazionale. Un concerto importante, che ospiterà Uto Ughi e l’orchestra “I Virtuosi del Lemene”, già protagonisti di un applauditissimo concerto quest’estate al nostro ICC. Un successo di altissima qualità esecutiva. Tengo molto a questo appuntamento, perché la musica classica rappresenta una tradizione che non possiamo lasciare cadere, ma che dobbiamo assolutamente valorizzare».

Considerato uno dei più grandi violinisti viventi, Uto Ughi ha iniziato a esibirsi in pubblico all’età di sette anni, dimostrando fin da giovanissimo un talento straordinario. È stato definito l’erede della grande scuola violinistica italiana e ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Durante la serata, “I Virtuosi del Lemene” accompagneranno il maestro in un programma interamente dedicato a Bach, che prevede anche l’esecuzione della Suite in si minore BWV 1067, con la partecipazione del maestro Walter Zampiron come solista al flauto. «Invito tutti gli appassionati a partecipare» ribadisce Zampiron. «Sarà una serata di grande emozione e di profonda bellezza, un omaggio al genio di Bach e alla musica come linguaggio universale».

L’evento è anche un’occasione di crescita per i giovani musicisti. Alla serata sono stati invitati gli studenti del Conservatorio Puccini di Gallarate, come spiega l’assessora Mazzetti: «Sarà per loro un’opportunità preziosa per assistere a un concerto di questo livello, un’esperienza formativa e ispiratrice che siamo orgogliosi di poter offrire. Credo fermamente che sia fondamentale valorizzare il nostro patrimonio artistico-musicale e continuare a sostenere la musica classica e i suoi talentuosi protagonisti. Questo concerto rappresenta non solo un evento culturale di altissimo livello, ma anche un’occasione per ribadire l’impegno della nostra città a favore della bellezza, della formazione e della grande musica».

Un evento, dunque, che unisce eccellenza artistica, educazione e partecipazione. Con il suo sostegno la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che conferma ancora una volta la propria attenzione al territorio e alla cultura.

Il concerto del Maestro Uto Ughi e dell’orchestra I Virtuosi del Lemene si terrà domenica 12 ottobre alle ore 18:00 al Teatro Condominio di Gallarate.
biglietti sono disponibili su TicketOne al link https://www.ticketone.it/.../uto-ughi-in-concerto-con.../, oppure acquistabili direttamente alla biglietteria del teatro nei giorni di venerdì e sabato dalle 17:00 alle 19:00.

Un’occasione rara per ascoltare dal vivo l’arte, la passione e la maestria di un vero gigante del violino. Un’esperienza musicale di altissimo livello che promette di emozionare e lasciare un segno profondo nel cuore di chi ama la grande musica.