News
17/10/2025
Raccolta fondi per dare a bimbi con difficoltà, che vogliono giocare a rugby a Parabiago, la possibilità di essere seguiti al meglio con il crowdfunding Bcc

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si è impegnata a versare il 30% dell’importo del progetto non appena sarà raggiunto il 70% della raccolta fondi

Rugby Parabiago Cares lancia attraverso la piattaforma Ginger e il crowdfunding della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate una raccolta fondi per seguire sempre meglio i bimbi con disabilità, neurodivergenze e difficoltà di varia natura che si vogliono avvicinarsi al rugby, per promuovere lo sport come strumento educativo e di solidarietà.

«Ci sono bimbi che hanno delle difficoltà e che necessitano di un supporto specifico – spiega il Responsabile del Settore Minirugby Raffaele Albero – Vogliamo affiancare ai nostri coach almeno due educatori professionali che possano dedicarsi ai bambini che ne hanno la necessità, per permettere loro di giocare con gli altri bambini e vivere un’esperienza positiva e di crescita. Abbiamo una pedagogista e due psicologhe che collaborano con il Club mettendo a disposizione le proprie competenze, ma servono più figure per seguire al meglio i piccoli. Vogliamo rendere questo progetto ancora più vero, completo e continuativo e grazie all’aiuto di tutti possiamo farlo».

Così il Club ha deciso di lanciare una raccolta fondi sulla piattaforma Ginger, tramite la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, destinata a sostenere un progetto che guarda dritto al cuore del rugby e dei suoi valori più autentici: accogliere e far crescere anche i bambini con necessità speciali e difficoltà.

La cifra da raccogliere è di 9.600 euro. La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre vicina al territorio, ha scelto non solo di promuovere e sostenere l’iniziativa, coprendo i costi di formazione dei partecipanti e di iscrizione alla piattaforma ideaginger.it per la pubblicazione online del progetto, ma anche di legarla a un meccanismo incentivante. «Appena verrà raggiunto il 70% dell’obiettivo di raccolta, la Bcc verserà il restante 30%, contribuendo così a completare l’importo necessario per la realizzazione del progetto. Una scelta concreta per stimolare la partecipazione e moltiplicare l’effetto delle donazioni», spiega Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

L’obiettivo della raccolta di Rugby Parabiago Cares è di 9.600 euro: ciò significa che per ottenere il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate l’Impresa Sociale dovrà raccogliere dai donatori 6.720 euro. La campagna di crowdfunding, partita da pochi giorni, a oggi ha già raggiunto la cifra di 1950 euro. 

Chi desidera sostenere la campagna può farlo direttamente sulla piattaforma Ginger al link: https://www.ideaginger.it/progetti/un-coach-che-corre-con-te.html

«È un progetto a cui noi teniamo tantissimo – spiega Cristiano Bienati, Presidente di Rugby Parabiago Cares Impresa Sociale – proprio perché tra i valori del rugby è molto forte il valore dell’inclusione e dell’integrazione. Tramite questo progetto vogliamo dare la possibilità a tanti bambini di partecipare pienamente all’attività sportiva. Servono persone dedicate con competenze specifiche in grado di aiutare questi bambini a crescere anche nello sport».

L’obiettivo concreto della raccolta è quello di garantire la presenza di due educatori per sei ore settimanali durante tutta la stagione sportiva, con un costo orario di 20 euro. Ma l’ambizione va oltre: se le donazioni supereranno l’obiettivo iniziale, il Club potrà aggiungere anche un terzo educatore, offrendo un sostegno ancora più ampio ai bambini con necessità speciali.

Il rugby è da sempre uno sport inclusivo, capace di insegnare il rispetto, la collaborazione e il gioco di squadra. Ma per molti bambini con disturbi dello spettro autistico, fragilità cognitive o difficoltà relazionali, partecipare a un allenamento può essere una sfida. Spesso serve una figura che sappia accompagnarli, comprendere i loro tempi, favorire la comunicazione con gli altri e farli sentire parte del gruppo.

Da questa consapevolezza nasce “Un coach che corre con te”, il progetto con cui Rugby Parabiago Cares vuole affiancare agli allenatori una squadra di professionisti educativi e psicopedagogici. Questi esperti lavorano fianco a fianco con lo staff tecnico per osservare e migliorare le dinamiche del gruppo, supportare i bambini più fragili, collaborare con le famiglie e promuovere un dialogo costante tra genitori e Club. È previsto inoltre un percorso di formazione periodica per gli allenatori, così da dare continuità al lavoro educativo.

Con questo progetto, Rugby Parabiago Cares vuole dare forma a un rugby davvero aperto a tutti, in cui ogni bambino possa sentirsi parte della squadra e vivere un’esperienza sportiva serena, positiva e piena di significato.

Perché nel rugby, come nella vita, la partita più importante è quella che si gioca insieme — e ogni bambino merita qualcuno che corra al suo fianco.

Un gesto concreto, un contributo piccolo o grande, può fare la differenza. 

Tra settembre e dicembre sono10 progetti a cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate garantisce il meccanismo premiale del 30% una volta raggiunta la quota del 70% dell’obiettivo.

Queste le realtà della prima edizione di “Progetti locali, cuore cooperativo”:

Busto Arsizio: Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino

Busto Garolfo: ASD La Rete

Cassano Magnago: E.T.S. Stare Bene Insieme APS

Castellanza: Energicamente Soc. Coop. Sociale

Inarzo: ABAD Servizi e Lavoro Coop. Soc. Arl Onlus

Legnano: Associazione Musicale Jubilate ETS e Sessantamilavitedasalvare Altomilanese ODV

Parabiago: La Ruota Soc. Coop. Sociale Onlus e Rugby Parabiago Cares

Rescaldina: Ensemble Amadeus

«La nostra è un’iniziativa che unisce territorio, cultura, solidarietà e cooperazione. Una banca di comunità, come la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, oggi più che mai dimostra che il credito cooperativo può fare la differenza», conclude Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.