La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, partner storico della manifestazione, corre il prossimo 26 ottobre, come partner storico, ma anche con i suoi dipendenti

Varese si prepara a vivere una giornata di pura energia. Strade, piazze e colline del capoluogo varesino diventeranno lo scenario di un evento che non è solo sport, ma un vero e proprio inno alla città e alla sua gente. La Varese City Run torna con tutte le sue sfumature, dalle sfide agonistiche agli abbracci solidali, unendo atleti, famiglie, appassionati e persone con disabilità in un’unica, grande corsa condivisa. La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, oltre che come partner, sarà presente anche con una squadra dei suoi dipendenti.
Al centro della manifestazione c’è la Varese Half Marathon, la nuova mezza maratona ufficiale della città, certificata FIDAL e lunga 21,097 chilometri. Un percorso tecnico e affascinante, con partenza e arrivo ai Giardini Estensi, il cuore verde del capoluogo. Tra salite e discese, scorci storici e paesaggi che cambiano a ogni curva, la corsa diventa un viaggio nel carattere stesso di Varese: una città mai banale, da riscoprire passo dopo passo. Accanto alla gara competitiva, si correrà anche la versione non competitiva ludico-motoria, pensata per chi vuole affrontare la distanza con spirito di partecipazione e puro amore per la corsa.
Ma non di sola mezza maratona vive la Varese City Run. Accanto alla regina delle distanze, si affianca la Varese TEN, la 10 chilometri ufficiale, anch’essa certificata FIDAL, ideale per chi ama le distanze più brevi ma non vuole rinunciare all’adrenalina di una gara. Il tracciato, completamente nuovo, attraversa il centro cittadino offrendo un percorso rapido e scenografico, perfetto per chi desidera misurarsi con sé stesso o semplicemente godersi la bellezza della città di Varese in movimento. Anche qui, come nella mezza, sarà possibile scegliere la formula non competitiva, aperta a tutti gli appassionati.
E poi c’è la corsa più colorata e festosa di tutte: la Family Run, cinque chilometri di entusiasmo e allegria, pensati per chi vuole vivere la giornata in compagnia. Famiglie, gruppi di amici, camminatori, corridori alle prime armi e anche gli immancabili amici a quattro zampe: tutti insieme per un running party dove conta soltanto la voglia di esserci. Anche per la Family Run, partenza e arrivo saranno ai Giardini Estensi, in un clima di festa e condivisione che trasformerà la città in una grande piazza dello sport.
Tra le anime della Varese City Run c’è anche quella più nobile, quella che corre per gli altri. È lo spirito di VCR4Charity, la staffetta non competitiva nata in collaborazione con Fondazione Renato Piatti Onlus, dedicata alla solidarietà. Squadre di quattro persone percorreranno insieme l’intero tracciato della mezza maratona, devolvendo la quota di iscrizione alla fondazione, che da anni si occupa di persone con disabilità e delle loro famiglie. Un modo concreto per unire la passione sportiva alla voglia di fare del bene, diventando “campioni di solidarietà”.
Quest’anno, grazie all’impegno dei volontari, anche i portatori di handicap potranno vivere in prima persona l’emozione della Varese City Run: un gruppo di volontari li accompagnerà lungo un tratto del percorso, condividendo con loro il piacere del movimento e il calore dell’accoglienza. È questo lo spirito più autentico dell’evento: unire le persone, senza barriere, attraverso lo sport.
A rendere ancora più speciale la manifestazione sarà la presenza della Fondazione Giacomo Ascoli, impegnata su più fronti con un intento sempre solidale. La Fondazione curerà infatti l’area food ai Giardini Estensi, organizzata con la preziosa collaborazione dell’Unità di Protezione Civile e dei Gruppi Alpini della Sezione ANA di Varese. Un punto di incontro e ristoro dove gusto e solidarietà si fonderanno, perché ogni piatto servito contribuirà a sostenere i progetti della Fondazione. Le volontarie della Fondazione Ascoli animeranno inoltre i laboratori creativi per bambini, sabato 25 ottobre dalle 11 alle 19 e domenica 26 ottobre dalle 11 alle 15, regalando ai più piccoli un’occasione di divertimento e partecipazione all’insegna della generosità.
La Fondazione Giacomo Ascoli da anni sostiene i bambini e le famiglie nel percorso di cura contro il cancro, investendo in ricerca, servizi e strutture. Una realtà profondamente radicata nel territorio, che cresce grazie alla generosità dei cittadini e alle donazioni raccolte per i diversi progetti in corso, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie. Anche alla Varese City Run, la solidarietà sarà il filo conduttore che unirà sport, comunità e impegno civile.
La Varese City Run è dunque molto più di una corsa. È la somma di tante esperienze, tante anime e tante velocità, tutte accomunate dallo stesso desiderio di partecipare, di esserci, di vivere la città con il passo del cuore. Dagli atleti che inseguono il cronometro ai bambini che corrono tenendo la mano ai genitori, dai volontari che sostengono chi ha bisogno a chi semplicemente vuole respirare l’energia di Varese in festa: ogni partecipante è parte di una storia collettiva fatta di impegno, emozione e solidarietà.
Il prossimo appuntamento con la Varese City Run il 26 ottobre sarà quindi una giornata da vivere tutta d’un fiato. Ventuno chilometri di pura energia, dieci di passione, cinque di gioia condivisa. E in ogni metro, la certezza che correre insieme è il modo più bello per sentire pulsare la città.