News
20/10/2025
A Busto Garolfo il blues prende voce con Paolo Bonfanti il 24 ottobre: parole e musica per raccontare un’anima universale

La serata è organizzata dall’Associazione Culturale NeverNemo – La libreria che non c’è, con il patrocinio del Comune di Busto Garolfo e la sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Sarà un viaggio nella storia e nell’anima del blues il concerto “Il Racconto del blues” che aprirà la rassegna musicale Diaphonia 2025, organizzata dall’Associazione Culturale NeverNemo – La libreria che non c’è, con il patrocinio del Comune di Busto Garolfo e la sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle 21.00, nella Sala Civica di via Magenta 25, con ingresso libero.

Protagonista della serata sarà Paolo Bonfanti, chitarrista e cantautore tra i più apprezzati della scena blues italiana, che porterà sul palco un concerto-narrazione costruito attorno alle pagine del libro “La Storia del Blues” di Roberto Caselli(edito da Hoepli). Con la sua chitarra e la sua voce, Bonfanti trasformerà le parole e gli aneddoti dell’autore in musica, intrecciando racconto e suono in un dialogo vivo tra passato e presente.

“Il blues è l’avventura del nero americano che cerca di scuotersi di dosso la schiavitù, che cerca una diversa identità”, scrive Caselli nel suo volume, dove il genere musicale diventa metafora universale dell’uomo, “sempre alla ricerca del bene e sempre pronto a inciampare nel male”. È proprio da questa tensione tra sacro e profano, tra libertà e dolore, che nasce la potenza espressiva del blues, capace di attraversare epoche e confini per arrivare intatto fino a noi.

Nel corso della serata, Bonfanti accompagnerà il pubblico in un percorso tra parole, suoni e suggestioni, raccontando le radici afroamericane del blues, le sue contaminazioni con lo swing, il jazz e il rock, e la sua evoluzione fino alla scena italiana contemporanea. Un’occasione per ascoltare, ma anche per comprendere più a fondo un linguaggio musicale che è, prima di tutto, un linguaggio dell’anima.

“La Storia del Blues” di Caselli, giunta alla seconda edizione, offre infatti un ampio sguardo sull’universo del blues, dalle origini ai giorni nostri, passando in rassegna musicisti, stili e aneddoti che hanno reso mitici i protagonisti di questo genere. Nella nuova edizione, l’autore dedica anche un lungo capitolo al blues italiano, riconoscendone finalmente la dignità di una scena matura e vitale.

Con Il Racconto del blues, NeverNemo inaugura così un nuovo ciclo di incontri musicali dedicati al dialogo tra musica e parola. La rassegna Diaphonia 2025 proseguirà sabato 8 novembre all’Auditorium Don Besana di via Manzoni 50 con il concerto “Ciak si suona” dell’Arc en Ciel Ensemble, un viaggio tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Chiuderanno la rassegna gli Acoustic Cats, in concerto venerdì 14 novembre nella Sala Civica di via Magenta, ancora con ingresso libero.

Tre appuntamenti per celebrare la musica in tutte le sue forme e linguaggi, con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre al fianco delle iniziative che valorizzano la cultura e il territorio.

concerto never nemo