Appuntamento elle 21 presso la sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Sarà una serata dedicata alla magia del grande schermo quella di sabato 8 novembre 2025, quando la Sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate accoglierà il pubblico per il concerto “Ciak si suona” dell’Orchestra Arc en Ciel Ensemble. L’appuntamento, con inizio alle ore 21.00 e ingresso libero, rientra nella rassegna musicale “Diaphonia”, organizzata dall’Associazione Culturale Nevernemo – La libreria che non c’è, in collaborazione con il Comune di Busto Garolfo e con il sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura e della vita sociale del territorio.
L’orchestra Arc en Ciel Ensemble è una realtà giovane e dinamica, nata a Legnano (MI) e formata da cinquanta musicisti che condividono una profonda passione per la musica e un forte spirito di solidarietà. Fin dalla sua nascita, l’ensemble si è distinta per il suo impegno nel coniugare l’arte musicale con la dimensione umana e sociale, partecipando a iniziative benefiche e a progetti che uniscono la musica all’inclusione, alla cura e alla vicinanza verso gli altri. È un gruppo che crede nella musica come linguaggio universale capace di superare barriere e costruire ponti tra le persone.
Diretti da un team di musicisti esperti e creativi, i componenti dell’orchestra portano sul palco non solo competenza tecnica, ma anche entusiasmo e voglia di comunicare emozioni. La formazione si distingue per un organico insolito e flessibile, capace di adattarsi ai repertori più diversi, e per un approccio fresco e innovativo alla tradizione orchestrale. “Ciak si suona” ne è l’esempio perfetto: un concerto che rende omaggio alle colonne sonore più amate del cinema, da quelle classiche dei grandi maestri italiani e internazionali alle composizioni più recenti, reinterpretate con arrangiamenti originali e momenti di autentica sorpresa per il pubblico.
L’esperienza che Arc en Ciel Ensemble propone non è solo un concerto, ma un viaggio nella memoria collettiva di tutti coloro che hanno amato il cinema e le sue musiche indimenticabili. Ogni brano diventa un frammento di racconto, un’emozione condivisa, un ponte tra note e immagini. L’ascoltatore viene accompagnato in un percorso che alterna momenti di intensità e leggerezza, nostalgia e stupore, in un dialogo costante tra suono e visione.
La rassegna “Diaphonia” nasce con l’obiettivo di promuovere la musica dal vivo come spazio di incontro, crescita e partecipazione. Un progetto che, grazie alla collaborazione tra associazioni culturali, amministrazione comunale e realtà del territorio come la BCC, vuole offrire occasioni di cultura accessibili a tutti, in cui l’arte diventi strumento di coesione e di bellezza condivisa. Ogni appuntamento è pensato come un tassello di un percorso più ampio che unisce linguaggi, generazioni e sensibilità diverse.
Dopo il concerto dell’8 novembre, la rassegna proseguirà con il suo ultimo appuntamento, in programma venerdì 14 novembre 2025 alle ore 21.00, nella Sala Civica di via Magenta 25 a Busto Garolfo. Protagonisti della serata saranno gli Acoustic Cats, gruppo noto per il suo stile energico e raffinato, che proporrà un concerto acustico ricco di ritmo e atmosfere calde. Sarà l’occasione perfetta per chiudere “Diaphonia” con una serata di musica dal vivo, convivialità e partecipazione, nel segno di una cultura che unisce e continua a far vibrare le corde della comunità.