Appuntamento il 12 novembre alle 21 presso la sala Don Besana

In occasione del ventesimo anniversario della fondazione, l’Associazione Hakuna Matata propone una serata di riflessione e formazione dedicata al tema dell’affettività e della violenza di genere. L’appuntamento, intitolato “Amore… violento”, si terrà mercoledì 12 novembre alle ore 21.00 presso la Sala Don Besana della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
L’incontro rientra nel ciclo formativo “13 verbi dell’amore… Educare all’affettività, costruire legami, comprendere la violenza”, un percorso che affronta la complessità delle relazioni affettive e i rischi che possono trasformare l’amore in possesso o sopraffazione. L’obiettivo è offrire strumenti di comprensione e dialogo per promuovere legami sani e rispettosi, specialmente tra i più giovani.
A guidare la serata saranno tre relatori di grande esperienza: il dottor Matteo Fabbris, l’avvocata dottoressa Maria Grazia Lani, del Foro di Varese e collaboratrice di Wall of Dolls – progetto nazionale impegnato nella sensibilizzazione contro la violenza sulle donne – e la dottoressa Giulia Lucariello, assistente sociale. Insieme, affronteranno il tema dell’amore nelle sue sfumature più delicate, mettendo a fuoco i segnali di una relazione che può degenerare in dinamiche di violenza fisica o psicologica, ma anche le strategie educative per prevenirla.
Fondata nel giugno 2005, l’Associazione Hakuna Matata è nata dalla volontà di un gruppo di operatori impegnati nel campo educativo, con l’obiettivo di promuovere la crescita umana e affettiva dei ragazzi. Da vent’anni lavora sul territorio per offrire ai minori opportunità, risorse e strumenti che li aiutino nel percorso di crescita, soprattutto nei momenti di fragilità. L’associazione, totalmente priva di fini di lucro e indipendente da influenze politiche o religiose, dedica la sua attività alla prevenzione del disagio minorile, creando spazi di ascolto non giudicante, laboratori educativi e progetti scolastici mirati a favorire l’autostima, la socialità e la capacità di relazione.
Hakuna Matata organizza anche seminari, convegni e tavole rotonde su tematiche giovanili, collaborando con professionisti, enti pubblici e realtà educative del territorio per costruire una rete di sostegno e prevenzione. Come spiegano gli organizzatori, la missione dell’associazione è “ascoltare e accompagnare”, perché la povertà che oggi affligge molti ragazzi non è solo materiale, ma spesso relazionale ed emotiva: la solitudine, la mancanza di fiducia, l’incapacità di costruire legami autentici sono forme di disagio che possono sfociare in comportamenti a rischio.
L’incontro del 12 novembre sarà quindi un momento di dialogo aperto e di consapevolezza, rivolto a genitori, educatori, studenti e cittadini interessati a comprendere meglio le dinamiche dell’amore e della violenza. Una tappa significativa nel cammino ventennale di Hakuna Matata, che continua a educare all’affettività e al rispetto, con la convinzione che solo l’amore consapevole può diventare una forza costruttiva per la società.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a segreteriahakunamatata@gmail.com o contattare il numero +39 333 6306160. Tutte le serate formative si terranno presso la Sala Don Besana della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, che ancora una volta si conferma luogo di incontro e riflessione per la comunità.