News
17/11/2025
L’organo restaurato della Basilica di San Magno a Legnano torna a suonare il 27 novembre con un concerto con artisti di fama internazionale

L’evento ad ingresso libero su prenotazione è stato realizzato grazie all’impegno della scuola di musica Paganini, che gode del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate durante tutto l’anno

Giovedì 27 novembre alle ore 21 la Basilica di San Magno di Legnano ospiterà un evento di straordinario rilievo: il concerto inaugurale dell’organo restaurato, un simbolo della storia e della spiritualità cittadina tornato al suo splendore grazie a un attento intervento di recupero. La Scuola di Musica Nicolò Paganini è orgogliosa di essere protagonista di questo appuntamento che si annuncia come uno dei momenti più significativi dell’anno per la vita culturale di Legnano e dell’intero territorio. 

Un’occasione imperdibile per celebrare, con la musica e la bellezza, la rinascita di uno strumento che appartiene alla storia e all’anima di Legnano, e per riconoscere nella Scuola di Musica Paganini il cuore pulsante della vita culturale cittadina.

Da sempre punto di riferimento per la formazione musicale, la Scuola Paganini, che gode del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, durante tutto l’anno, porta sul palco il talento e la competenza dei propri docenti, trasformando l’inaugurazione dell’organo in una serata di arte, emozione e comunità. «Essere parte di questo evento – afferma il Maestro Fabio Poretti, direttore artistico e anima della Paganini – significa rafforzare il legame tra formazione, arte e territorio. La musica è un linguaggio che unisce, e per noi è motivo di grande orgoglio contribuire a valorizzare un patrimonio che appartiene a tutta la città».

L’evento vedrà la partecipazione di artisti di fama nazionale. Alla consolle dell’organo siederà il Maestro Emanuele Carlo Vianelli, organista del Duomo di Milano; accanto a lui la Maestra Daniela Zanoletti, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e docente alle Scuole Paganini; la Maestra Barbara Berlusconi, organista titolare della Basilica di San Magno e direttrice del Coro J. S. Bach; e il tenore Ramtin Gazavi, del Coro del Teatro alla Scala di Milano, ospite d’eccezione.

Il programma musicale, curato con grande sensibilità, proporrà un percorso che attraversa secoli di musica sacra e profana, esaltando le possibilità espressive del nuovo organo. Un dialogo intenso tra organo, archi, voce e coro, capace di restituire al pubblico un’esperienza d’ascolto di rara bellezza e di celebrare la grande tradizione musicale che da sempre anima la comunità legnanese.

Nel presentare l’evento, la Scuola ha espresso la propria soddisfazione con parole che ne riflettono lo spirito: «Un evento di grande prestigio e valore storico per Legnano; la Scuola di Musica Paganini è orgogliosa di essere protagonista dell’inaugurazione dell’organo restaurato della Basilica di San Magno, simbolo della tradizione musicale e spirituale della nostra città. Un concerto di eccezionale rilievo artistico, con maestri di fama nazionale e la partecipazione dei nostri docenti e cori, a testimonianza dell’impegno costante della Scuola nella diffusione della cultura musicale e nella valorizzazione del patrimonio artistico del territorio. Un sentito ringraziamento alla Famiglia Sironi, titolare della Gioielleria Sironi, per il prezioso sostegno e la sensibilità dimostrata verso la musica e la cultura della nostra comunità».

L’ingresso al concerto è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare il proprio posto è necessario registrarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-concerto-inaugurale-organo-di-san-magno-1765952594749?aff=oddtdtcreator