News
24/11/2025
Presentato a Busto Garolfo “Scatti di storia” della città, il nuovo libro del Gruppo Ricerca Storica, sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

A Busto Garolfo la storia torna in primo piano con “Scatti di storia”, il nuovo libro fotografico realizzato dal Gruppo Ricerca Storica presentato venerdì sera nella sala civica di via Magenta. Un volume che ricostruisce l’evoluzione del paese attraverso immagini dagli inizi del Novecento agli anni Sessanta, affiancate da scatti odierni realizzati seguendo con precisione gli stessi punti di ripresa. Un lavoro accurato, sostenuto dal Comune e dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che racconta non solo il mutamento urbanistico, ma anche quello sociale della comunità.

“Un grosso ringraziamento va alla Bcc – ha spiegato durante la serata il Gruppo Ricerca Storica – che abbiamo voluto anche in parte ringraziare inserendo alcune foto delle loro varie sedi e soprattutto anche per il supporto economico, senza il quale non riusciremmo a combinare nulla”. 

Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate alla serata di presentazione, in cui è stata fatta una carreggiata fotografica di come era il paese e di come è oggi, era presente Daniela Cazzaniga, responsabile area territoriale di Busto Garolfo della Bcc. “Non sono nativa di Busto Garolfo, non mi sono trasferita qui, io abito in provincia di Como, però negli ultimi anni Busto Garolfo è dove passo la maggior parte della mia vita, con piacere devo dire, e ringrazio per queste foto e effettivamente per aver visto un po’ di più la storia della banca per cui lavoro. Vi porto i saluti del mio presidente, l’avvocato Scazzosi, e di tutta la direzione generale. Per noi è stato veramente un onore aver potuto sostenere il vostro progetto”.

Il cuore della serata è stato il racconto della genesi del libro: un progetto che affianca circa sessanta scorci del paese com’erano e come sono oggi. “I libri fotografici non mettono niente di spazio sullo spazio, come vedete”, è stato spiegato durante la presentazione. L’idea era semplice: prendere le foto antiche e rifarle oggi. “Inizialmente pensavamo che fosse qualcosa di semplice, che veramente era un apporto di dati, che basta ricopiarla. Invece no. Ci siamo trovati in alcuni casi con delle difficoltà: avevamo a volte un punto di riferimento sul lato della fotografia, dall'altra parte era abbastanza agile. In altri casi avevi invece due punti di riferimento. La complicazione era capire come quadrare la fotografia attuale con quella di prima”. Le immagini provengono dagli archivi dei contadini, dalla Memo, dal Gruppo Ricerca Storica stesso, e da collezioni private. “Ci siamo messi io e Paolo, ci siamo intrattenuti a girare per il paese, qualcuno addirittura ci ha scambiato per quelli di Google, ci hanno chiesto: ‘Ma voi siete quelli di Google?’ No, no, ti facciamo solamente le foto”.

Le difficoltà non sono mancate. “Alcune immagini veramente non avevano riferimenti. C’era una foto in cui non esiste più nulla di quello che c’era allora. Così come altre: hai i riferimenti, ma poi ti trovi a fare la fotografia in chiesa, con il sacrista che gentilmente mi ha acceso tutte le luci, ha illuminato l’altare, la gentilezza della persone ci ha aiutato moltissimo. Faccio due belle foto, arrivo a casa, le metto sul computer e mi rendo conto che l’angolazione era sbagliata. Torno in chiesa, richiedo di riaccendere la luce… e lui lo fa. E’ stata veramente una bella esperienza. Solitamente i nostri bisogni sono fotografie e testi, interviste. Qui abbiamo lavorato sulle foto. In alcuni luoghi gli scorci sono rimasti quasi simili, altri invece sono cambiati e rinnovati”.

Dopo aver svelato come è stato realizzato il volume, gli autori hanno invitato il pubblico a seguire una “passeggiata virtuale” tra le vie del paese. Una passeggiata che ha mostrato ciò che è cambiato e ciò che è scomparso.  

Il libro “Scatti di storia” può essere acquistato con una donazione all’associazione, la sera della presentazione o nelle settimane successive presso l’edicola Pinciroli e l’edicola Più o alla cartoleria Giopatri.