News
24/11/2025
A Varese un racconto musicale natalizio il 29 novembre per sostenere i bambini dell’oncoematologia pediatrica in memoria di Giacomo Ascoli nell’anniversario della sua scomparsa

Andrà in scena “La leggenda del saggio Artabàn – Racconto musicale natalizio per coro di voci bianche, narratore epiccola orchestra da camera

Un appuntamento di musica, memoria e solidarietà chiuderà il mese di novembre a Varese. Sabato 29 novembre 2025, alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Biumo Inferiore (piazza XXVI Maggio 5), andrà in scena “La leggenda del saggio Artabàn – Racconto musicale natalizio per coro di voci bianche, narratore e piccola orchestra da camera”, con musiche di Domenico Clapasson e testo di Ottavio De Carli. La voce narrante sarà quella di Andrea Chiodi, mentre l’esecuzione musicale sarà affidata al Coro di Voci Bianche e alla Piccola Orchestra da Camera del Civico Liceo Musicale Malipiero di Varese.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Società Cooperativa Musica per Varese e con il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese e dell’ASST Sette Laghi, ha un fine benefico: raccogliere fondi a sostegno della Fondazione Giacomo Ascoli, ente filantropico che da anni opera per migliorare la qualità di vita dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie. I proventi contribuiranno al potenziamento delle strutture, della ricerca e dei servizi dedicati all’oncoematologia pediatrica di Varese.

Il concerto avrà un significato particolarmente profondo: si terrà nel giorno del ventesimo anniversario della scomparsa di Giacomo, a cui la Fondazione è intitolata. «Abbiamo il piacere di invitarti al concerto in ricordo di nostro figlio Giacomo, nel giorno dei 20 anni dalla sua scomparsa», scrivono Angela Ballerio e Marco Ascoli, genitori di Giacomo. «La leggenda del saggio Artabàn è un racconto musicale natalizio inedito di cui sono protagonisti Artabàn, il quarto Re Magio, e la sua esperienza di dono. Musica e parole che regalano amore e riflettono fortemente la storia della vita e del dopo vita di Giacomo».

La serata sarà dunque un momento di raccoglimento e di condivisione, un’occasione per unire arte e generosità in un messaggio che trascende il tempo. La donazione consigliata per l’ingresso è di 15 euro a persona, e l’intero ricavato sarà destinato ai progetti della Fondazione Giacomo Ascoli, sostenuta anche dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, da tempo al fianco dell’ente nelle sue numerose iniziative solidali.

Attraverso la musica e la forza evocativa del racconto di Artabàn, il quarto Re Magio che portò un dono diverso dagli altri, la serata del 29 novembre si preannuncia come un momento di luce, memoria e speranza, capace di trasformare il ricordo in un gesto concreto di amore verso chi affronta ogni giorno la malattia con coraggio.