News
27/11/2025
Il Natale a Busto Garolfo e Olcella inizia ufficialmente il 30 novembre con una festa per l’accensione dell’albero con concerti, mercatini e la presenza di Babbo Natale

La giornata è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate anche in questa occasione è a fianco del paese che l’ha vista nascere

A Busto Garolfo la collaborazione tra pubblico, privato e mondo associativo torna a farsi sentire con forza in occasione della Festa dell’Albero e dei Mercatini di Natale, in programma domenica 30 novembre 2025. Una giornata che unirà le comunità di Busto Garolfo e Olcella nel segno della tradizione, della partecipazione delle scuole e dell’impegno condiviso per valorizzare il territorio.

La festa prenderà il via alle ore 11 in Piazza della Chiesa a Olcella, dove gli stand e i canti degli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio daranno ufficialmente inizio alla giornata. Un momento dedicato ai più piccoli, alle famiglie e alla musica, che segna simbolicamente l’avvio delle celebrazioni natalizie.

Nel pomeriggio gli eventi si sposteranno nel cuore di Busto Garolfo, in Piazza Lombardia, dove alle 15.30 apriranno gli stand e la Casa di Babbo Natale, luogo d’incontro attesissimo dai bambini, pronti a consegnare le loro letterine. Alle 16 sarà la volta dei canti delle scuole dell’infanzia e primarie, accompagnati dall’esibizione della Junior Band del Corpo Musicale Santa Cecilia, ulteriore dimostrazione del ruolo centrale delle realtà artistiche e culturali del paese.

Il momento più atteso della giornata arriverà alle ore 17, con l’accensione del Grande Albero e delle luminarie in piazza. Un gesto simbolico che illumina non solo l’inizio delle festività, ma anche la volontà di una comunità di ritrovarsi unita, viva e partecipe.

La manifestazione è promossa dal Comune di Busto Garolfo attraverso l’Assessorato alla Promozione del Territorio e l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con le associazioni del territorio, l’ICS Tarra, la Scuola dell’Infanzia Figini Naymiller, il Gruppo Genitori, l’Oratorio di Busto Garolfo e di Olcella, il Corpo Musicale Santa Cecilia, il Gruppo Volontari della Protezione Civile e la Pro Loco. Un lavoro corale che vede anche il sostegno di numerose realtà economiche locali, a testimonianza di una comunità capace di fare rete.

La realizzazione dell’evento è resa possibile grazie al contributo di numerose realtà del territorio: Bcc Busto Garolfo e Buguggiate, Simonetto Porte e Finestre, Barni Carlo Elettrodomestici, Impresa Edile F.lli Caprarulo, ICM, Arte Casa, AMP, Wander Italy, Ensinger, Simonetto porte e finestre, Creative, Box, Porta, Nuove energie Gas e Luce, Club Gym, Farmacia Comunale di Busto Garolfo. La loro presenza testimonia un sostegno concreto alla vita sociale e culturale del paese, confermando la forza di una sinergia virtuosa tra istituzioni, volontariato e tessuto produttivo.

La Festa dell’Albero e i Mercatini di Natale del 30 novembre rappresentano così un appuntamento speciale per Busto Garolfo e Olcella: un intreccio di tradizioni, scuola, musica, solidarietà e spirito comunitario che ancora una volta mostra ciò che il territorio sa esprimere quando cammina insieme.