BCC di Busto Garolfo e Buguggiate main sponsor dell’evento

Sport, territorio e comunità si sono dati appuntamento alla partenza di Corso Matteotti per una LIUC Run da record: oltre 1.200 partecipanti hanno animato la seconda edizione della manifestazione podistica organizzata da Sport Più con il patrocinio dei Comuni di Castellanza e Legnano e che ha visto la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate confermarsi come main sponsor dell’evento, che ancora una volta ha scelto di investire in progetti capaci di generare valore per il territorio.
Tre le prove in programma: la competitiva FIDAL di circa 10 chilometri, la non competitiva cronometrata e la Family Run, coloratissima e inclusiva. Un tracciato rinnovato, ricco di curve e cambi di direzione, che ha toccato i punti più significativi delle due cittadine, valorizzandone parchi, quartieri storici e l’Università LIUC stessa, promotrice con entusiasmo di stili di vita sani attraverso il progetto LIUC Sport.
A trionfare nella gara maschile è stato Carlo Luciano Bedin (Vanotti Running Team), con una prova di spessore che lo ha visto avvicinare tempi di rilievo sui 5 e 10 km. Secondo posto per Simone Paredi (Atletica Pidaggia), atleta della categoria SM45 che continua a distinguersi anche contro avversari molto più giovani. Sul terzo gradino del podio è salito Andrea Giacomo Secchiero (Polisportiva Moving), nome noto del triathlon e aquathlon italiano.
Tra le donne, dominio netto di Ilaria Menatti (Bracco Atletica), giovane promessa del mezzofondo (classe 2003), che ha preso la testa sin dalle prime battute. Seconda posizione per Chiara Paola Naso (Team Attivasalute), atleta master dalla grande esperienza; terzo posto per Maria Cecilia D’Andrea (Pro Patria Busto).
Oltre ai numeri dei vincitori, la LIUC Run 2025 ha raccontato tante altre storie, come quelle degli atleti più giovani e più anziani al via. A soli 2 anni, Vicerè Max e Vicerè Elettra sono stati i più piccoli partecipanti, mentre Angelo Ricci, classe 1942, e Adele Consiglio, classe 1944, hanno portato in corsa l’energia degli 82 e 80 anni: testimonianza concreta che la corsa è davvero uno sport per tutte le età.
La manifestazione è stata anche l’occasione per ricordare Mirella Cerini, sindaco di Castellanza scomparsa nell’aprile 2024, con un premio a lei intitolato consegnato al gruppo più numeroso, Solidarietà Famigliare.
Stefano Colombo, presidente di Sport Più e ideatore del circuito Running People, ha sottolineato il valore della collaborazione: «La LIUC Run cresce grazie alla sinergia del territorio. Vedere così tanta partecipazione è la nostra più grande vittoria».
Tra i gruppi numerosi anche Confindustria Varese, con la direttrice Silvia Pagnani presente al via. E grande soddisfazione anche dal rettore Anna Gervasoni, che ha annunciato il lancio di un master universitario sul management dello sport, accanto ai già consolidati percorsi di laurea LIUC.
La presenza della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate come partner e main sponsor ha ribadito l’impegno della banca locale per la promozione dello sport come strumento di coesione e crescita sociale. Un sostegno che conferma la volontà dell’istituto di essere parte attiva dello sviluppo della comunità, incentivando eventi che uniscono generazioni e realtà diverse sotto il segno della salute, della condivisione e del benessere.
Prossimi appuntamenti del circuito Running People:
- 1 maggio, Pam Race, Legnano
- 18 maggio, StraResca, Rescaldina
- 14 settembre, GallaRun, Gallarate
- 26 ottobre, Varese City Run, Varese
La LIUC Run si conferma una manifestazione capace di coniugare spirito universitario, agonismo, inclusività e identità territoriale: un perfetto esempio di come lo sport possa essere motore di comunità, anche grazie al sostegno di chi, come la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, investe con convinzione in progetti di valore.