News
14/04/2025
Legnano, inaugurata la nuova biblioteca “Arnaldo Povoli” al Liceo Galilei

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate con il Rotary di Castellanza al fianco dei giovani e della cultura

Investire nei giovani significa costruire il futuro. È con questo spirito che la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate e il Rotary Club Busto, Gallarate, Legnano, Castellanza hanno sostenuto il progetto di rinnovamento della biblioteca del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Legnano, inaugurata ufficialmente sabato 12 aprile alle ore 11. Un intervento importante che ha trasformato la storica biblioteca dell’istituto in uno spazio moderno e funzionale, pensato come luogo di incontro, confronto e crescita per gli studenti.

La nuova biblioteca del liceo porta il nome di Arnaldo Povoli, storico dirigente scolastico dell’istituto, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Rotary Club Busto, Gallarate, Legnano, Castellanza, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e la scuola stessa. 

«La nostra banca si occupa non soltanto di svolgere il fine istituzionale tipico degli istituti di credito, ma affonda le radici nello sviluppo del territorio», ha ricordato la consigliera della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Danila Battaglia all’inaugurazione. «Per fare questo cerchiamo di sponsorizzare eventi importanti come questo, che hanno un valore socio-economico, culturale e sportivo. Fare banca significa anche creare un humus favorevole per aiutarci reciprocamente a crescere. Per questo motivo siamo felici e orgogliosi di poter partecipare a un’evoluzione significativa come la creazione di questa biblioteca, che non è solo un luogo pieno di libri, ma un punto d’incontro».

Il progetto di rinnovare la biblioteca è nato in un periodo difficile, come ha ricordato Giuseppe Ferravante, presidente del Rotary Castellanza: «L’idea è nata nel 2021-2022, in pieno post-pandemia, quando non era facile portare avanti iniziative di questo tipo. Abbiamo voluto creare uno spazio per i giovani, che potesse essere un luogo di incontro tra passato e futuro, tra conoscenza e confronto».

Ferravante ha rivolto un invito diretto agli studenti: «Questa biblioteca è vostra. Dovete viverla, entrarci, sfogliare un libro, leggere anche solo una frase che magari vi può far pensare o cambiare qualcosa dentro di voi».

Il dirigente scolastico, Giuseppe Scafuro, ha sottolineato come la lettura sia uno strumento fondamentale per la crescita personale e culturale dei ragazzi: «La lettura è occasione di sviluppo di competenze civiche, di pensiero critico, di capacità di concentrazione. Ho avuto l’onore di accompagnare due nostri studenti a Roma perché premiati ai campionati di italiano. Durante il viaggio in treno da Milano a Roma, uno leggeva “Il conte di Montecristo” e l’altro fotografava il paesaggio. Questo dimostra che leggere non è mai fuori moda». E citando Umberto Eco ha concluso: «Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita, la propria; chi legge avrà vissuto 5.000 anni».

Presente alla cerimonia anche l’assessora alla Cultura del Comune di Legnano, Ilaria Maffei, che ha inserito l’inaugurazione all’interno del percorso di biblioteca diffusa che l’amministrazione comunale sta portando avanti: «Oggi è una giornata speciale per la nostra città. Stiamo lavorando per dare vita anche a luoghi più distanti dal centro, come i nuovi punti biblioteca nei quartieri Canazza e Mazzafame. La biblioteca del Galilei è la ciliegina sulla torta di un lavoro di rete che magari non si vede, ma che esiste ed è forte».

A chiudere la cerimonia è stata Ornella Ferrario, rotariana, ex vicepreside del liceo e oggi anima dell’associazione “Liceali per Sempre”, che ha ripercorso la storia della biblioteca del Galilei: «Questa biblioteca nasce negli anni Sessanta, ma ha origini ancora precedenti. È un patrimonio che si è arricchito nel tempo grazie all’impegno di tanti docenti e dirigenti scolastici, da Arnaldo Povoli ad Augusto Marinoni, da Nella Rodero a Conte. È un luogo che oggi consegniamo ai nostri studenti, ai millennial e alla generazione Z. E sì, ha ancora senso la parola scritta sulla carta. La lettura e lo studio su carta permettono una maggiore concentrazione e comprensione. È un esercizio di libertà e di crescita».

Particolarmente emozionata, Danila Battaglia ha ricordato di essere stata anche lei studentessa del Galilei: «Ai miei tempi mancava uno spazio di contatto come questo. È bello vedere che oggi i ragazzi hanno a disposizione un luogo dove confrontarsi, scambiarsi idee, crescere e svilupparsi. Come diceva il preside, la lettura è un momento intimo, personale, che aiuta a crescere e ad abbracciare il mondo».

La nuova biblioteca del Liceo Galilei di Legnano non è soltanto un ambiente rinnovato: è un messaggio concreto di fiducia nei confronti dei giovani e del loro futuro, reso possibile grazie alla sinergia tra scuola, istituzioni, Rotary e la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate.

biblioteca galilei legnano

biblioteca galilei legnano

biblioteca galilei legnano