News
28/04/2025
Dieci chilometri di corsa per tutti atleti e famiglie nel verde del Parco Alto Milanese: torna la PAM Race

La gara gode della partnership della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Giovedì 1° maggio torna l’appuntamento con la PAM Race, la corsa nel verde del Parco Alto Milanese organizzata da SportPiù in collaborazione con i Runners Legnano, BumbasinaRun e con il patrocinio dei Comuni di Castellanza, Busto Arsizio, Legnano e del Consorzio del Parco Alto Milanese. Main sponsor e partner della manifestazione è la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate. La corsa, ufficialmente inserita nel circuito Running People, proporrà tre iniziative: la FAST PAM Race, una gara podistica ufficiale FIDAL da circa 10 chilometri; una FAST non competitiva, sempre di 10 chilometri, aperta a tutti; e la FAMILY RUN – “la corsa delle farfalle”, un percorso non competitivo di 5 chilometri pensato anche per i più piccoli e realizzato in collaborazione con UYBA Volley.

"Il primo maggio è tradizionalmente una giornata dedicata al lavoro e alla comunità: iniziarla con una corsa condivisa nel cuore della nostra città rappresenta un modo diverso e positivo di viverla”, ha dichirato Roberto Scazzosi, presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate. “La nostra banca corre insieme alla comunità con la PAM Race e SportPiù. Per noi questo significa sostenere non solo una manifestazione sportiva, ma anche un momento di socialità, salute e divertimento aperto a tutti. Come BCC crediamo che il benessere delle persone passi anche da queste occasioni, in cui ci si incontra, si sta insieme e si costruiscono legami. È questo lo spirito del nostro territorio e del credito cooperativo".

La PAM Race attraverserà il Parco Alto Milanese nella sua interezza, collegando idealmente i Comuni patrocinanti e unendo le province di Milano e Varese. Il tracciato, unico e suggestivo, sarà immerso nelle aree verdi del Parco, con tratti su strada limitrofi, vie cittadine e attraversamenti dei centri storici. La partenza e l’arrivo saranno entrambi al Centro Sportivo di via della Pace, 33 a Legnano, con la partenza fissata alle ore 9.30.

Accanto alla 10 chilometri prenderà il via la FAMILY RUN, una corsa non competitiva di 5 chilometri che offrirà a famiglie e bambini la possibilità di vivere una giornata di sport immersi nella natura. Il momento clou sarà il passaggio all’interno della e-work arena, casa della UYBA Volley, per un’emozione speciale che unirà sport, territorio e passione. Il percorso è accessibile a persone di tutte le età e capacità, con l’unica raccomandazione che i bambini sotto i 12 anni siano accompagnati da un adulto.

La manifestazione, come ha sottolineato il presidente di SportPiù Stefano Colombo, ha una finalità chiara e marcatamente sociale, ambientalista e aggregativa: "Oltre ad essere un polmone verde, il Parco Alto Milanese diventa anche una casa che ospita tantissime persone. La PAM Race rappresenta la cucitura ideale di un territorio che, pur estendendosi su due province, è un tutt’uno. Vogliamo che questo momento diventi un momento di unione, di aggregazione e non di scontro competitivo".

Gli assessori allo sport Guido Bragato (Legnano), Luca Folegani (Busto Arsizio) e il consigliere Gigi Croci (Castellanza) hanno espresso grande soddisfazione per una manifestazione che sa coniugare sport, socialità e valorizzazione del territorio: "Un evento che rende vivo un Parco sempre più frequentato e amato". Flavio Castiglioni, presidente del PAM, ha ricordato come il Parco stia vivendo una seconda giovinezza grazie alla riqualificazione dei sentieri e alla nuova segnaletica, sottolineando che "il Parco Alto Milanese offre un ambiente naturale e rilassante, e sono convinto che la PAM Race ci regalerà una grande giornata di sport e festa".

La PAM Race del 1° maggio si annuncia così non solo come un evento sportivo di grande livello, ma anche come una grande festa della comunità, capace di valorizzare il territorio e favorire l'incontro tra le persone.