News
02/07/2025
Confindustria Alto Milanese festeggia 80 anni guardando “Oltre il caos”.

Giovedì 3 luglio, al Teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano, si terrà l’assemblea generale di Confindustria Alto Milanese. Un appuntamento che quest’anno assume un significato speciale: l’associazione compie 80 anni e celebra questo traguardo con un incontro dal titolo “Oltre il caos – Insieme per il futuro”. Un messaggio forte, che invita a leggere il disordine del presente non come un limite, ma come opportunità di trasformazione e slancio verso l’innovazione. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Polithink e con il sostegno di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e Umana.

L’assemblea, che si svolgerà a partire dalle ore 18 con ingresso su accredito, vedrà protagonisti alcuni dei nomi più rilevanti del panorama industriale, istituzionale e culturale italiano. Dopo i saluti del sindaco di Legnano Lorenzo Radice, il presidente di Confindustria Alto Milanese Maurizio Carminati aprirà i lavori con una relazione che toccherà i principali nodi dello sviluppo economico e produttivo in un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e profondi.

Sarà poi la volta di una doppia intervista condotta dalla giornalista RAI Monica Maggioni a Vittorio Colao, ex ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, e Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e special advisor di Confindustria per l’Autonomia Strategica Europea, il Piano Mattei e la Competitività. I due ospiti offriranno riflessioni ad ampio spettro sul ruolo dell’innovazione, sulla centralità dell’industria e sulle sfide della competizione globale. L’analista geopolitico Dario Fabbri aggiungerà al quadro uno sguardo sugli equilibri internazionali e sulle loro ricadute economiche. A concludere l’incontro sarà Giuseppe Pasini, presidente di Confindustria Lombardia, con un intervento sulle strategie regionali per sostenere le imprese in un contesto sempre più complesso.

A sostenere l’iniziativa, confermando il suo impegno per la crescita del territorio e per la valorizzazione del tessuto produttivo locale, c’è la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. La banca di credito cooperativo si conferma partner attento e concreto del mondo imprenditoriale, accompagnando percorsi di sviluppo che puntano su innovazione, responsabilità e visione di lungo termine. Insieme a Umana e a Polithink, la Bcc partecipa a un evento che non è soltanto una celebrazione, ma una chiamata collettiva alla consapevolezza e al coraggio: quello di costruire il futuro proprio a partire dal disordine attuale.

“Oltre il caos”, come sottolineato da Carminati, è anche un richiamo filosofico: dal disordine può nascere nuova armonia, se si ha la forza di leggerne i segnali, anche i più deboli. Ecco allora che l’impresa non è solo motore economico, ma lente capace di cogliere e anticipare le trasformazioni, rendendole opportunità. Un messaggio che trova piena risonanza nel sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre radicata nella comunità ma orientata a costruire – insieme – un domani più giusto e sostenibile.