
Il centro di Busto Arsizio è tornato a pulsare di vita con la Notte Bianca, un evento che ha trasformato la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. L'iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, il Comitato Commercianti Centro Cittadino, Ascom e con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha coinvolto tutte le principali piazze e vie del centro, offrendo una serata di musica, spettacoli, shopping e convivialità.
“Eventi come la Notte Bianca sono un’occasione per ritrovare il piacere di stare insieme, per vivere le piazze, per sostenere i commercianti e valorizzare l’identità dei nostri centri urbani,” ha dichiarato il presidente della Bcc Roberto Scazzosi, ribadendo il ruolo della banca non solo come istituto di servizi finanziari, ma come parte attiva della comunità.
L’evento, inizialmente previsto per il 28 giugno, era stato rimandato per lutto cittadino dopo la tragica scomparsa del commerciante Davide Gorla. Comune ed esercenti avevano deciso di sospendere ogni manifestazione in segno di rispetto, ma senza annullare del tutto l’appuntamento, frutto di settimane – se non mesi – di lavoro.
Il recupero, avvenuto giovedì 3 luglio, ha restituito alla città una serata ricca e vivace, premiata dalla partecipazione di un pubblico eterogeneo per gusti ed età. Famiglie con bambini, gruppi di amici, coppie giovani e meno giovani hanno riempito le strade del centro, sfidando l’afa estiva per godere di un’offerta ampia e variegata. Le piazze principali – San Giovanni, dove sotto il palco capeggiava lo striscione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sponsor dell’iniziativa, piazza Santa Maria e Vittorio Emanuele – sono state il cuore pulsante della serata, animate rispettivamente dagli speaker di RTL 102.5 Angelo Baiguini, Conte Galè e DJ Roberto Bazzani, da DJ Fernando con la band Civico 23 e dai balli latinoamericani accompagnati dalla DJ Maldita Loca. Non meno coinvolgenti via Roma e piazza Trento e Trieste, animate da DJ Teo e DJ Federic, mentre le vie Cavallotti, Bramante e Cardinal Tosi hanno ospitato un mercatino artigianale e hobbistico, oltre a giochi e gonfiabili molto apprezzati dai più piccoli.
L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni: i dehors dei locali gremiti, le vetrine illuminate e i negozi aperti con promozioni da “sbaracco” hanno contribuito a creare un colpo d’occhio vivace e accogliente. Anche le zone più periferiche del centro, spesso in sofferenza sul piano commerciale, sono state coinvolte nel programma, confermando la volontà di valorizzare l’intero tessuto urbano. Una festa diffusa che ha saputo coniugare intrattenimento e sostegno al commercio locale.
La Notte Bianca ha dunque centrato il suo obiettivo: riportare la gente in strada, offrire momenti di svago e socialità, e rilanciare l’economia del centro. “Un successo che conferma la validità del format e la forza della collaborazione tra istituzioni, commercianti e cittadini”, conclude Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.