
Il direttore generale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Solbiati, e il presidente Roberto Scazzosi parteciperanno all’assemblea annuale di Federcasse, in programma giovedì 18 luglio 2025 in una sede di assoluto prestigio: il Teatro alla Scala di Milano. L’evento rappresenta uno dei momenti più rilevanti per il sistema del Credito Cooperativo italiano, riunendo i rappresentanti delle Banche di Credito Cooperativo di tutto il Paese per un confronto di ampio respiro sulle sfide del presente e sulle prospettive future del settore.
La partecipazione di Solbiati e Scazzosi testimonia l’impegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate all’interno del movimento cooperativo, con una visione che coniuga solidità economica, responsabilità sociale e forte radicamento territoriale. L’assemblea sarà l’occasione per riflettere sul ruolo delle Bcc nel sostenere le comunità, le imprese e le famiglie, in un contesto segnato da profondi cambiamenti economici, normativi e tecnologici.
Nel corso dell’assemblea verranno presentati i nuovi dati sull’attività del Credito Cooperativo, aggiornati al 2025. I numeri del 2024 già raccontano il valore e l’efficacia del modello mutualistico: il 71% del risparmio raccolto dalle BCC è stato trasformato in credito per l’economia reale e, per legge, almeno il 95% di quel credito è stato erogato nello stesso territorio che ha generato il risparmio. Un legame diretto e virtuoso tra risorse locali e sviluppo locale.
Il Credito Cooperativo ha avuto un ruolo importante anche nel sostegno al Terzo Settore e alle famiglie: il 15,6% del totale dei crediti alle Istituzioni senza scopo di lucro e il 9,9% dei crediti alle famiglie consumatrici provengono infatti dalle BCC. A testimonianza dell’impegno sociale, nel 2024 il sistema ha destinato 102 milioni di euro in donazioni e sponsorizzazioni alle comunità locali e 8,9 milioni di euro in prestazioni erogate dalle 60 associazioni mutualistiche dei soci delle Bcc.
Un ruolo attivo e coerente con i principi fondanti del Credito Cooperativo è quello svolto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, i cui numeri 2024 riflettono una solidità non solo contabile, ma culturale e strategica. Con un utile netto che supera i 20,4 milioni di euro (24,215 milioni l’utile lordo), un patrimonio netto salito a 151,5 milioni e un indice CET1 al 23,3%, la banca conferma una gestione vincente. Ma il dato che più di ogni altro racconta il suo modo di fare banca è la scelta del Consiglio di amministrazione di destinare 2,5 milioni di euro a sostegno delle comunità locali. Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, infatti, la solidità è prima di tutto una responsabilità verso il territorio.
Il Teatro alla Scala, simbolo mondiale della cultura e dell’eccellenza italiana, conferisce ulteriore valore a un appuntamento che intende ribadire il contributo concreto e distintivo del Credito Cooperativo allo sviluppo del Paese, fondato su mutualità, partecipazione e sostegno al territorio. Un simbolo perfetto per un sistema bancario che ha scelto da sempre di mettere al centro la persona, il territorio e i legami sociali.