News
27/08/2025
Musica tra design e natura: a Bodio Lomnago il concerto di Maurizio Mastrini e dell’International Strings Quartett

Decima tappa della rassegna Musica nelle Residenze storiche, sostenuta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Una serata di grande musica e suggestioni artistiche, nel segno della bellezza del territorio e della cultura che dialoga con il design. Venerdì 29 agosto alle ore 21, il sito produttivo RODA di Bodio Lomnago, affacciato sul Lago di Varese, ospiterà un concerto d’eccezione: protagonista sarà Maurizio Mastrini, uno dei pianisti e compositori italiani più ascoltati al mondo sulle piattaforme digitali, accompagnato dall’International Strings Quartett. L’evento, inserito nella rassegna “Musica nelle residenze storiche” e sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, rappresenta un perfetto incontro tra musica, architettura e valorizzazione del paesaggio.

In questa cornice d’eccezione, il pubblico potrà immergersi nelle musiche originali di Mastrini, artista fuori dagli schemi e fuori dal tempo. Pianista “incontaminato”, capace di coniugare rigore accademico e linguaggio emozionale, Mastrini ha raggiunto la fama internazionale con l’album “Il mio mondo al contrario”, suonato interamente all’inverso, una provocazione che ha trovato riscontro in una sorprendente armonia musicale. Oggi, con oltre 850 concerti in tutti i continenti e più di 40 milioni di ascolti su Spotify, continua a stupire e commuovere, creando dal suo eremo umbro una musica che fonde classicismo e contemporaneità, minimalismo e virtuosismo, semplicità e complessità.

Le sue composizioni, a volte essenziali fino a contenere solo poche note, altre volte dense come un’orchestra, rivelano la sua capacità di esplorare emozioni e strutture musicali con una visione personale che sfida le classificazioni. Il suo stile, definito dalla critica come un anello di congiunzione tra la musica classica e quella contemporanea, è frutto di una ricerca in cui l’intelletto e il sentimento convivono armonicamente. “Anche poche note possono far emozionare e far piangere una persona”, afferma Mastrini, e nei suoi brani si percepisce tutta la forza di questa convinzione.

RODA è impgenata nella valorizzazione del territorio: ha infatti realizzato e donato al parco comunale una “Big Chair”, una versione gigante della Network 168, arredo iconico della collezione firmata da Rodolfo Dordoni. Frutto di una collaborazione tra l’azienda, l’amministrazione comunale e Legotec Legno srl, la grande seduta simboleggia l’identità di RODA, che da Bodio Lomnago — con il suo nuovo polo integrato di uffici, sviluppo e produzione — guarda al futuro con l’eccellenza del made in Italy. Network, con la sua struttura in teak e l’intreccio di cinghie in poliestere o acrilico, incarna perfettamente il concetto di “in&out”, l’idea di un arredo da esterni che parla la lingua dell’abitare contemporaneo.

Il concerto del 29 agosto si presenta dunque come un appuntamento unico, dove la musica di Mastrini e le sonorità dell’International Strings Quartett incontrano il paesaggio, la storia e il design, in un dialogo armonico che esalta le potenzialità espressive del territorio. Un’occasione per ascoltare, vedere e sentire, nel segno di un’arte che unisce e che emoziona.