Vivaldi risuonerà tra le mura della storica ditta Goglio per l’ultimo concerto della rassegna sostenuta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Sabato 20 settembre alle ore 19, la storica sede della Ditta Goglio a Daverio si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per accogliere uno dei più affascinanti capolavori della musica barocca: Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, eseguite dall’Ensemble Italico Splendore sotto la guida del violinista solista Claudio Andriani. L’evento, inserito nel ciclo “Musica nelle residenze storiche” e realizzato con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, rappresenta un connubio perfetto tra eccellenza musicale e patrimonio industriale, celebrando l’incontro tra arte, impresa e territorio.
Fondata nel 1850, la Goglio Spa è una delle realtà industriali più longeve e rilevanti d’Italia. Oggi, sotto la guida di Franco Goglio, è un gruppo globale leader nel settore del packaging, con sedi produttive in Europa, Asia e America. Ma non solo: Goglio si distingue anche per la costante attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica, come dimostra l’investimento in un impianto di cogenerazione per ridurre le emissioni. Ospitare un concerto di musica barocca in un contesto così simbolico significa dunque affermare una visione culturale che unisce la cura del passato e lo sguardo verso il futuro.
A interpretare la celebre raccolta vivaldiana sarà l’Ensemble Italico Splendore, formazione che si distingue per l’approccio filologico e l’intensa passione per la musica antica. Fondato e diretto da Claudio Andriani, violinista e compositore noto per le sue interpretazioni raffinate e rigorose, l’ensemble è composto da musicisti di alto livello come Alessandro Andriani al violoncello e Raule Abramo al violino, tra i maggiori interpreti italiani del repertorio barocco.
Le quattro stagioni, pubblicate a Venezia nel 1725 come parte dell’opera "Il cimento dell’armonia e dell’invenzione", sono tra i brani più amati della storia della musica. Ogni concerto – Primavera, Estate, Autunno, Inverno – è accompagnato da un sonetto attribuito a Vivaldi stesso, che guida l’ascoltatore in un viaggio tra temporali, canti di uccelli, vendemmie e gelate. È un esempio sublime di musica a programma, capace di evocare immagini vivide e stati d’animo attraverso la potenza del linguaggio strumentale. Con l’Ensemble Italico Splendore, questa potenza si arricchisce di una lettura che valorizza le prassi esecutive dell’epoca, in una ricerca attenta e appassionata della verità sonora originaria.
Il concerto a Daverio sarà quindi un’esperienza unica: la spiritualità e l’energia della musica di Vivaldi si fonderanno con l’identità produttiva di un luogo simbolo dell’eccellenza industriale italiana, in un momento di bellezza condivisa e di apertura alla comunità. Un’occasione per riscoprire l’attualità di una musica che attraversa i secoli e continua a parlare al cuore di tutti, nell’eleganza e nella forza delle sue “stagioni”.