News
16/09/2025
“Uno Stradivari per la Gente – Suoni nelle Fabbriche”: a Ossona nella fabbrica della Comat la presentazione dell’evento per il Giorno del Dono

Sarà la COMAT srl di Ossona, in viale Europa 91/93, a fare da cornice alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 di “Uno Stradivari per la Gente – Suoni nelle Fabbriche”, il progetto promosso per celebrare il Giorno del Dono, istituito dieci anni fa e fissato ogni anno al 4 ottobre.
L’incontro con i giornalisti è in programma lunedì 16 settembre alle ore 11.30, in un luogo simbolico: un’azienda che rappresenta l’eccellenza del territorio e che ospiterà il dialogo tra musica, poesia, letteratura e responsabilità sociale.

Il programma della conferenza promette emozioni: il Maestro Meraviglia farà risuonare alcuni brani sul prezioso violino Omobono Stradivari “Accademia” del 1730, mentre Mastellari offrirà un assaggio delle poesie di Giorgio Colombo. Lo stesso Colombo guiderà poi i presenti in una breve visita alla sua azienda, definita da molti “un piccolo capolavoro di ingegneria industriale”, per far scoprire da vicino il valore del lavoro e della creatività che il territorio sa esprimere.

Alla presentazione interverranno Giorgio Colombo, titolare della COMAT, poeta e fotografo; Filippo Bonzi, presidente dell’Associazione Artistica Legnanese; il Maestro Mauro Ivano Benaglia, direttore dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano; il Maestro Lorenzo Meraviglia, violinista; e Luciano Mastellari, regista e attore e per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, tra gli sponsor dell’iniziativa, da sempre vicina alle realtà solidali e culturali della zona, Daniela Cazzaniga, Responsabile Area Territoriale Busto Garolfo dell’istituto di credito cooperativo, a testimonianza di un sostegno che va oltre il contributo economico, traducendosi in vicinanza alle comunità e alle eccellenze locali.

Sono stati invitati anche i sindaci di Inveruno, Nicoletta Saveri, e di Ossona, Giovanni Venegoni, che sostengono l’iniziativa con il patrocinio dei rispettivi Comuni 

La scelta di convocare i giornalisti direttamente in fabbrica, pur potendo sembrare meno comoda di una sede istituzionale, sottolinea la volontà degli organizzatori di far dialogare cultura, impresa e società civile proprio nei luoghi dove nascono le opportunità. Un invito, quindi, non solo a raccontare un evento, ma a partecipare a un’esperienza che intreccia talento, solidarietà e senso di comunità.

L’iniziativa si inserisce nel cartellone nazionale promosso dall’Istituto Italiano della Donazione, che tra settembre e ottobre invita enti del Terzo Settore, istituzioni e cittadini a festeggiare chi fa del dono una pratica quotidiana, ed è promossa sul territorio dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona, con il patrocinio dei comuni di Ossona e Inveruno, con il supporto dell’Associazione Artistica Legnanese e la sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

La rassegna si arricchisce così di “Uno Stradivari per la Gente” con contaminazioni artistiche sempre nuove, pensate per incoraggiare la cultura della generosità. Un piccolo assaggio dell’evento di ottobre si potrà avere anche alla presentazione nella ditta COMAT, grazie alla sensibilità del suo titolare Giorgio Colombo.