News
01/10/2025
Uno Stradivari per la gente arriva in fabbrica alla Comat di Ossona il 4 ottobre

L’evento gode della sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e il patrocinio dei comuni di Ossona e Inveruno

Sabato 4 ottobre 2025 Ossona diventa palcoscenico d’eccezione per un appuntamento che unisce arte, lettura e musica all’interno di una cornice inconsueta ma affascinante: le fabbriche. In occasione della Giornata del Dono, il 4 ottobre, l’azienda Comat srl di Viale Europa 91/93 apre le proprie porte per ospitare un evento che ha già catalizzato l’attenzione del territorio.

Il programma prende il via alle 17.00, con ingresso libero, con l’apertura di una mostra di quadri e sculture realizzati dagli artisti dell’Associazione Artistica Legnanese. Sarà il preludio a una serata che si annuncia memorabile: alle 21.00 è infatti previsto il concerto “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, eseguito dall’Orchestra Accademia Concertante d’Archi di Milano sotto la direzione del Maestro Mauro Ivano Benaglia. Un appuntamento già sold out, che porterà sul palco un violino d’eccezione: l’Omobono Stradivari del 1730, affidato al talento del Maestro Lorenzo Meraviglia. A impreziosire ulteriormente l’esperienza, le poesie di Giorgio Colombo saranno lette dall’attore e regista Luciano Mastellari, creando un dialogo intenso tra parola e musica.

L’evento nasce dalla collaborazione tra Comat srl e Accademia Concertante d’Archi di Milano, con il patrocinio dei Comuni di Ossona e Inveruno, ed è organizzato dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona, con la sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Si tratta di un progetto che si inserisce anche nell’iniziativa “Uno Stradivari per la gente”, voluta per portare la bellezza della grande musica e di strumenti straordinari fuori dai teatri e renderli accessibili a tutti.

Giorgio Colombo, il “padrone di casa” della Comat, che ha voluto fortemente ospitare questa serata, ha raccontato le emozioni legate a questa iniziativa: «Il mio contatto con la mia vita con l’arte sono indelebili, anzi diciamo che aiutano a formare se stessi. L’emozione che l’esecuzione di questo concerto con uno dei pochi Stradivari presenti in Italia, arricchita dalla bellezza delle opere d’arte e dall’ascolto, dalle poesie tramite la bellissima voce professionale di Mastellari, sarà sicuramente qualcosa di unico e spero veramente indimenticabile».

La serata è resa possibile grazie al contributo di numerose realtà imprenditoriali del territorio, che hanno deciso di sostenere la cultura e il valore della condivisione: Comat srl, BCC Busto Garolfo e Buguggiate, Industrial Frigo srl, RZ Serramenti srl, Athenaeum srl, Metalcem srl, Axitea SpA, Coven srl, Zincometal Srl, Assa Abloy Entrance Systems Italy srl, Palumbo Trading srl, Heads Hunters snc, DFR Costruzioni Edili snc, Artecasa srls, RPS Cooling srl, Garavaglia Auto srl, Rebus Italia srl, Cosema Trading srl, GMA Impianti srl, Silvio Carlo Galli – Studio Elaborazione Dati srl, Laba srl, Chemtech srl, Foundry Ecocer srl, Icma San Giorgio SpA, Trident Motorsport srl, Parma Rag Fernando sas, Arge Studio Associato, GTI sas di Gavioli Iorio, Autotrasporti Ferrario srl, MDL srl, EdilGornati srl, Radaelli Umberto, Marcello Montalbano & Angela Pisoni Private Bankers.

Un evento gratuito, aperto a tutti ma con prenotazione obbligatoria, che porta l’arte dentro un luogo di lavoro e lo trasforma in spazio di cultura, donando alla comunità un’occasione unica di bellezza e condivisione.