News
09/10/2025
La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate al convegno di studi della Federazione Lombarda: a Napoli due giornate dedicate al Bene Comune

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate parteciperà con i suoi vertici al Convegno di Studi della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, in programma il 10 e 11 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Santa Maria la Nova, a Napoli. L’appuntamento, dal titolo “Bene Comune. BCC, persone e comunità per lo sviluppo dei territori”, rappresenta uno dei momenti più importanti di confronto e riflessione del Credito Cooperativo lombardo e nazionale.

A rappresentare la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate saranno il presidente Roberto Scazzosi, il direttore generale Roberto Solbiati, il vice direttore generale Annibale Bernasconi, il vicepresidente Diego Trogher e il responsabile affari societari Simone Mantovani.

Il convegno, organizzato annualmente dalla Federazione Lombarda BCC, richiama oltre trecento partecipanti tra rappresentanti istituzionali, studiosi, dirigenti bancari e operatori del settore cooperativo. L’obiettivo di questa edizione è riflettere sul ruolo delle banche di comunità come motori di sviluppo, coesione sociale e inclusione, in un’epoca segnata dal rischio crescente di desertificazione economica e sociale dei territori e di marginalizzazione delle comunità locali.

Nel corso delle due giornate interverranno numerose personalità del mondo istituzionale, accademico e cooperativo. Tra i relatori sono attesi Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione; Gaetano Manfredi, Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento; Marco Bussone, Presidente dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (UNCEM); Michele Camisasca, Direttore Generale dell’ISTAT; Luca Bianchi, Direttore Generale di SVIMEZ; Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative; Guido Merzoni, docente di Economia Politica ed ex preside della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Enrico Berbenni, docente di Storia della Banca e della Cooperazione di Credito presso la stessa università; Ivana Pais, docente di Sociologia Economica, direttrice del TRAILab – Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory dell’Università Cattolica e componente del CNEL; e Pietro Cafaro, storico della Cooperazione di Credito.

Ampia anche la partecipazione dei vertici del Credito Cooperativo. Interverranno Alessandro Azzi, Presidente della Federazione Lombarda BCC; Raffaele Arici, Direttore Generale della Federazione Lombarda BCC; Augusto dell’Erba, Presidente di Federcasse; Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse; Amedeo Manzo, Presidente della Federazione delle Banche di Comunità di Campania e Calabria; Giuseppe Maino, Presidente del Gruppo BCC Iccrea; e Giuseppe Di Forti, membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Cassa Centrale.

Il convegno “Bene Comune. BCC, persone e comunità per lo sviluppo dei territori” si propone di riaffermare la missione originaria del Credito Cooperativo: essere vicino alle persone e ai luoghi, sostenendo concretamente l’economia reale e promuovendo lo sviluppo armonico dei territori. In un contesto economico in continua trasformazione, l’appuntamento di Napoli sarà dunque un momento di riflessione condivisa e di rilancio del ruolo sociale delle BCC, che da sempre operano per il benessere delle comunità locali.

La partecipazione della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, con i suoi vertici, conferma ancora una volta l’impegno della banca nel promuovere i valori fondanti del Credito Cooperativo, ponendo al centro della propria azione la persona, il territorio e il bene comune.