
Buguggiate ha vissuto, il 4 ottobre, una giornata di orgoglio e partecipazione civica. Nel giorno dedicato a San Francesco, patrono d’Italia, la comunità si è riunita per celebrare i suoi giovani, protagonisti di un doppio appuntamento: il battesimo civico e la consegna delle borse di studio comunali 2024.
La cerimonia del battesimo civico ha visto salire sul palco i 38 neo-diciottenni nati nel 2006, ai quali è stata consegnata una copia della Costituzione italiana. Un gesto simbolico ma profondamente significativo, che rappresenta il passaggio alla piena cittadinanza e l’invito a vivere con responsabilità il proprio ruolo nella comunità e nel Paese.
Nella stessa giornata, Buguggiate ha premiato il merito e l’impegno dei suoi studenti con la consegna delle borse di studio e dei premi di laurea, sostenuti grazie al contributo della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, di Tecniplast e della Farmacia Bertoni.
I premi di laurea sono stati assegnati a Simone Piras, Nicolò Marchione, Federica Colombo e Lorenzo Montalbetti, mentre per i diplomi di scuola superiore sono stati premiati Lucia Zamberletti, Laura Monti e Luca Martignoni. Due riconoscimenti speciali sono andati alle giovanissime Emma Papotti e Greta Santalucia, studentesse delle scuole medie che si sono distinte per impegno e risultati.
Complessivamente, il Comune di Buguggiate ha stanziato 3.000 euro per sostenere il percorso di crescita e formazione dei giovani del territorio, confermando un impegno costante verso la valorizzazione del talento e della dedizione allo studio. Le borse di studio, per un valore complessivo di 2.000 euro, sono state distribuite tra gli studenti che si sono distinti per eccellenza nei risultati scolastici e universitari, mentre i premi di laurea, per un totale di 1.000 euro, hanno riconosciuto il traguardo accademico di chi ha completato con merito il proprio percorso universitario.
La giornata ha unito simbolicamente due momenti fondamentali nella vita dei giovani: la conquista dei propri obiettivi di studio e l’assunzione di consapevolezza come cittadini. Un’iniziativa che, grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, imprese e istituzioni del territorio, ha saputo trasformarsi in un vero momento di futuro per tutta Buguggiate, celebrando l’impegno, il merito e la responsabilità come valori cardine di una comunità unita e solidale.