
Durate la serata verrà assegnato il premio “Donna In•Canto – 5ª edizione” del festival, giunto alla sua diciassettesima edizione, che vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate come main donor.
Il festival Donne In•Canto 2025 fa tappa a Parabiago con un concerto dal titolo evocativo: Dolci Caleidoscopi, che propone al pubblico un nuovo incontro musicale che unisce armonia e ricerca, portando ancora una volta in primo piano la forza espressiva della voce femminile.
L’appuntamento è per domenica 26 ottobre alle ore 17.30 al Crespi Bonsai Museum, dove la voce di Greta Cominellie la chitarra di Renato Caruso si intrecceranno in un percorso musicale tra brani noti e inediti, in un saluto speciale a Raffaella. La serata, condotta dalla giornalista Laura Defendi, sarà anche l’occasione per l’assegnazione del premio “Donna In•Canto – 5ª edizione”, riconoscimento dedicato a figure femminili che si sono distinte per talento e impegno, assegnato all’interno del festival che vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate come main donor.
Il sodalizio artistico tra Greta Cominelli e Renato Caruso nasce nel 2020 e da subito si caratterizza per un’alchimia che unisce testi originali e ricerca musicale. Le atmosfere lounge acustiche che il duo propone accompagnano lo spettatore in un viaggio sonoro intimo, raffinato e al tempo stesso innovativo. Renato Caruso, chitarrista e compositore, ha alle spalle una carriera ricca di esperienze e collaborazioni con artisti di primo piano come Ron, i Dik Dik, Alex Britti e Fabio Concato. Alla sua attività di musicista affianca quella di autore e sperimentatore, con progetti che spaziano dalla scrittura alla tecnologia, fino a nuove teorie sul “relativismo musicale”. Greta Cominelli, tornata sulle scene dopo la pandemia, ha trovato nella collaborazione con Caruso lo spazio ideale per unire voce e scrittura, dando vita a nuove produzioni inedite.
Giunto alla sua diciassettesima edizione e diretto da Giorgio Almasio, Donne In•Canto è un festival che celebra la voce femminile in tutte le sue forme artistiche, dal teatro alla musica. In quasi vent’anni di attività ha portato sul palco oltre 500 artisti, con più di 300 serate e oltre 50.000 spettatori, confermandosi un’esperienza culturale unica nel panorama italiano. Main donor della manifestazione è la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che da anni sostiene il festival come segno concreto di attenzione al mondo della cultura, alla valorizzazione dei talenti e in particolare all’universo femminile.
Dal 2017, inoltre, il Festival sostiene il progetto di solidarietà sociale “La valigia di salvataggio”: di anno in anno gli spettatori, con le loro donazioni, hanno arricchito Donne In•Canto di un importante valore aggiunto, coronando una kermesse di alto livello artistico con un gesto concreto di solidarietà verso donne che hanno subito violenza domestica.
L’ingresso al concerto è a offerta libera. Per assicurarsi un posto a sedere è possibile prenotare, a partire da venerdì 18 ottobre, sul sito www.donneincanto.org, congiuntamente a un impegno di donazione.