
“Famiglia è... Legami che costruiscono: famiglie, relazioni e nuove forme di convivenza”, è il titolo della serata che si terrà il 21 ottobre presso la sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, un titolo che racchiude il senso più profondo dell’intero percorso: riflettere su come le relazioni affettive, nelle loro diverse espressioni, contribuiscano a edificare una rete di legami autentici e solidali.
La serata è organizzata all’interno del ventesimo anniversario dell’Associazione Hakuna Matata, che propone un ciclo di incontro sui 13 verbi dell’amore, dedicati all’educazione all’affettività, alla costruzione dei legami e alla comprensione della violenza. Il primo appuntamento si terrà martedì alle ore 21.00 presso la sala conferenze “don Besana” della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, un luogo che da anni ospita momenti di riflessione e confronto su temi di forte valore sociale e culturale.
Ad introdurre la serata sarà il dottor Marco Poli, sociologo, che offrirà una panoramica ampia e approfondita sulle trasformazioni della famiglia contemporanea. Oggi il concetto di famiglia si estende ben oltre il modello tradizionale, includendo una pluralità di forme di convivenza che riflettono le nuove dinamiche sociali, culturali ed economiche. Il dottor Poli guiderà i presenti in un percorso di comprensione su come i legami affettivi possano generare coesione, senso di appartenenza e comunità.
A seguire si terrà una tavola rotonda, un confronto diretto tra famiglie e realtà del territorio che porteranno esperienze e testimonianze sul significato del costruire relazioni oggi. L’obiettivo sarà quello di promuovere un dialogo partecipato, capace di offrire strumenti di comprensione e di crescita personale e collettiva.
Fondata nel giugno del 2005, l’Associazione Hakuna Matata è nata dalla volontà di un piccolo gruppo di operatori che, escludendo qualsiasi finalità di lucro, si sono posti l’obiettivo di promuovere la crescita umana e sociale nell’ambito educativo. Fin dalle origini, l’associazione ha scelto di operare senza alcuna influenza politica, religiosa o razziale, concentrandosi sull’elaborazione e la realizzazione di progetti di prevenzione rivolti in particolare ai minori.
Hakuna Matata intende offrire opportunità, risorse e informazioni utili a sostenere i ragazzi nel loro cammino di crescita, aiutandoli a sviluppare competenze relazionali e una maggiore consapevolezza di sé. L’associazione nasce dalla constatazione che, pur in un contesto in cui la povertà materiale riguarda oggi un numero più ristretto di giovani, molti di loro soffrono di forme di povertà invisibili ma devastanti, come la solitudine, la difficoltà a comunicare e la mancanza di autostima.
Gli educatori dell’associazione orientano il loro intervento con l’obiettivo di creare relazioni educative attraverso laboratori scolastici, attività di supporto educativo e percorsi di ascolto. Promuovono inoltre iniziative culturali e aggregative volte alla prevenzione e alla gestione del disagio minorile, mantenendo sempre un atteggiamento di ascolto accogliente e non giudicante nei confronti dei ragazzi, consapevoli della propria responsabilità educativa come adulti.
L’Associazione Hakuna Matata non si limita all’intervento diretto con i minori, ma lavora anche alla costruzione di reti educative e alla collaborazione con istituzioni, enti pubblici e professionisti che si occupano, a vario titolo, di tematiche giovanili. Organizza seminari, convegni e tavole rotonde su argomenti di interesse specifico, promuovendo un lavoro di sinergia con le agenzie educative del territorio, sempre con una prospettiva di prevenzione e promozione del benessere relazionale.
Il ventesimo anniversario dell’associazione rappresenta dunque un momento importante per riaffermare la validità del suo impegno educativo e la sua capacità di leggere i bisogni emergenti delle nuove generazioni. Attraverso questi incontri, Hakuna Matata intende continuare a educare all’amore, a costruire legami autentici e a favorire la comprensione reciproca, elementi fondamentali per una società più consapevole, empatica e coesa.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa o per partecipare alle serate formative, è possibile contattare l’associazione all’indirizzo segreteriahakunamatata@gmail.com o al numero +39 333 6306160.