L’amministrazione durante la conferenza di presentazione ha ringraziato gli sponsor, Bcc di Busto Garolfo e Buggiate e Sea per aver creduto ancora una volta nel valore della cultura come motore di comunità e identità territoriale.

Il festival DuemilaLibri 2025 si conferma come uno dei più importanti appuntamenti letterari del Nord Italia, capace di coniugare qualità e popolarità, tradizione e innovazione.
La conferenza stampa di presentazione della XXVI edizione di DuemilaLibri, le Giornate del Libro e dell’Autore di Gallarate, si è tenuta al MA*GA alla presenza dell’amministrazione comunale, del curatore artistico Alessandro Barbaglia, dei rappresentanti delle istituzioni e degli sponsor. A rappresentare la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sponsor del festival insieme a SEA, erano presenti Giovanni Masullo, Responsabile Area Territoriale Gallarate, e Valentina Lolli, Preposto di Filiale Hub Gallarate presso Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Nel corso della conferenza, il sindaco Andrea Cassani e l’assessore alla Cultura Claudia Mazzetti hanno ringraziato la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate per il sostegno e la fiducia dimostrata anche quest’anno nel progetto, insieme a SEA e agli altri partner. Il sindaco Andrea Cassani ha espresso grande soddisfazione per il programma: «Sono molto contento del programma e degli autori che saranno ospiti del festival. Una proposta ricca e varia, che spazia dalla narrativa alla politica, fino allo sport».
Giovanni Masullo, Responsabile Area Territoriale Gallarate, presente per la banca, ha commentato: «A Gallarate puntano molto su questo festival. Stanno investendo sempre di più su questo progetto. Il motivo è che, anche se quest’anno non hanno vinto, si sono candidati assieme a Varese per diventare comune capitale della cultura. Anche se il titolo è stato assegnato ad Alba, si sono dati l’obiettivo di riuscire ad aggiudicarsi questo premio nei prossimi anni. In questo senso stanno aumentando gli investimenti nel campo culturale, e DuemilaLibri per loro è un cavallo di battaglia principale».
Il presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini, ha ricordato l’importanza del lavoro in rete: «In provincia stiamo lavorando parecchio sul tema della cultura. Non è pensabile lasciare sole le amministrazioni: dobbiamo fare sistema. Questa rassegna si inserisce pienamente nel progetto Varese Cultura 2030, in sinergia con SEA e Malpensa in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina. È un’occasione straordinaria per mostrare al mondo cosa può offrire Varese in ambito culturale e realizzare il sogno di Varese Città della Cultura 2030».
Il curatore artistico Alessandro Barbaglia ha definito il festival «non una macchina, ma un corpo che cresce, cambia, vive».
L’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, presente alla conferenza stampa, ha ricordato che «Duemilalibri è un festival che cresce e si rinnova, segno della vitalità culturale lombarda». E ha aggiunto: «È ormai molto atteso e si rinnova di anno in anno. Ha saputo aprirsi ai giovani e alle nuove tecnologie, consolidando il ruolo della Lombardia come regione guida di un comparto editoriale preziosissimo per il contesto nazionale».
Grande attenzione, anche in questa edizione, è riservata ai più giovani. Come ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Gallarate Claudia Mazzetti, «Duemilalibri è un’edizione trasversale, che dedica particolare attenzione alle scuole e ai ragazzi, con focus su autori che normalmente non vengono affrontati nel programma scolastico». E ha aggiunto: «Mi fa piacere avere ancora al nostro fianco Alessandro Barbaglia, anche quest’anno. Il vero valore sono gli autori. Si creano delle serate molto intime, un’atmosfera magica».
Dal 10 al 16 novembre, Gallarate diventerà così la capitale della parola scritta e del pensiero contemporaneo. Una settimana di incontri, dialoghi e riflessioni che animeranno gli spazi dell’HIC MA*GA e dell’Istituto Majno, con un’offerta culturale che attraversa i generi: dall’attualità alla narrativa, dal romance al thriller, dallo sport alla cucina. Tra i grandi ospiti figurano Federico Rampini, Sveva Casati Modignani, Gianrico Carofiglio, Laura Pariani, Auroro Borealo, Donato Carrisi, Maurizio De Giovanni, Chiara Francini, Oscar Farinetti e Joanne Harris, autrice di “Chocolat”, che presenterà in anteprima il prequel del celebre romanzo.
La vera novità del 2025 è il podcast ufficiale di Duemilalibri, realizzato in collaborazione con Raccontati: ogni incontro sarà trasformato in un episodio disponibile online, a conferma della volontà di unire la tradizione del libro alla contemporaneità dei nuovi linguaggi digitali. Tutte le informazioni saranno raccolte nel nuovo sito www.duemilalibri.eu. L’immagine simbolo dell’edizione, firmata da Andrea Crespi, racconta questo dialogo tra passato e presente: Omero diviso a metà, con un volto classico e uno stilizzato, a rappresentare la continuità tra memoria e innovazione, tra la parola scritta e la sua rinascita attraverso i linguaggi del nostro tempo.
PROGRAMMA COMPLETO DUEMILALIBRI 2025 – GALLARATE, 10-16 NOVEMBRE
Lunedì 10 novembre
Ore 17.30 – Roberto Parodi con “Facciamoci riconoscere”.
Ore 21.00 – Alberto Pellai e Barbara Tamborini con “Esci da quella stanza”.
Martedì 11 novembre
Ore 17.30 – Francesco Acerbi con “Io, guerrieri”, presentato da Michele Dalai.
Ore 21.00 – Daniele Capezzone parla del neoconservatorismo alla conquista del mondo, in dialogo con Aurora Lussana.
Mercoledì 12 novembre
Ore 18.00 – Laura Pariani presenta “Primamà”.
Ore 21.00 – Auroro Borealo presenta “Il libro brutto dei libri brutti”, in dialogo con Daniele Vaschi.
Giovedì 13 novembre
Ore 17.30 – Viola Ardone con “Tanta ancora vita”, in dialogo con Lara Giorcelli.
Ore 21.00 – Donato Carrisi presenta al Teatro Condominio “Il falso romanzo di Donato Carrisi”.
Venerdì 14 novembre
Ore 18.30 – Gianrico Carofiglio con “Con parole precise”, in dialogo con Alessandra Tedesco.
Ore 21.00 – Oscar Farinetti.
Sabato 15 novembre
Ore 10.00 – Karim B. e Hazel Riley con Sophia di LittleReaderSophia dedicano un incontro al mondo del romance.
Ore 12.00 – Joanne Harris presenta in anteprima il prequel di “Chocolat”, introdotta da Petunia Ollister.
Ore 15.00 – Bibbiana Cau con “La levatrice”.
Ore 16.00 – Marta Perego con “Colazione al parco con Virginia Woolf”, introdotta da Camilla Ronzullo (Zelda was a writer).
Ore 17.30 – Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni”, intervistata da Valentina Petri.
Ore 21.00 – Enzo Iacchetti con “25 minuti di felicità”, presentato da Turbopaolo.
Domenica 16 novembre
Ore 10.30 – Fulvio Marino con “Tutto il pane del mondo”.
Ore 15.00 – Barbara Baraldi con “Gli omicidi dei tarocchi”.
Ore 16.30 – Maurizio De Giovanni con “L’orologiaio di Brest”.
Ore 18.30 – Sveva Casati Modignani con “La domestica a ore”, presentata da Alessandro Barbaglia.
Ore 21.00 – Federico Rampini con “La lezione del Giappone”.
DUEMILALIBRI #FUORI PROGRAMMA – APPUNTAMENTI DEDICATI ALLE SCUOLE
Gli incontri del #FuoriProgramma si terranno al Museo MA*GA e presso gli Istituti Comprensivi cittadini, con appuntamenti dedicati a studenti di ogni ordine e grado. Tutti gli appuntamenti presso HIC – Hub Istituti Culturali sono aperti al pubblico.
Lunedì 10 novembre 2025
Appuntamento per le scuole secondarie di primo grado I.C. Ponti – Chiara Gregori racconta Agatha Christie.
Martedì 11 novembre 2025
Ore 10.30 – Appuntamento per le scuole superiori al Museo MA*GA – Valentina Farinaccio racconta da Elsa Morante.
Appuntamento per le scuole primarie I.C. Dante – Angelo Mozzillo racconta Gianni Rodari.
Mercoledì 12 novembre 2025
Ore 10.30 – Appuntamento per le scuole superiori al Museo MA*GA – Roberto Mercadini racconta da Omero a Melville, l’arte di narrare.
Giovedì 13 novembre 2025
Appuntamento per le scuole medie – Francesca Sangalli racconta Virginia Woolf.
Appuntamento per le scuole elementari – Francesco Muzzopappa racconta René Goscinny e la serie della Schiappa.
Venerdì 14 novembre 2025
Appuntamento per le scuole primarie I.C. Gerolamo Cardano – Alessandro Barbaglia racconta Roald Dahl.
Appuntamento per le scuole secondarie di primo grado I.C. Gerolamo Cardano – Alessandro Barbaglia racconta Andrea Camilleri.
Il festival DuemilaLibri cresce anche quest’anno grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: sono coinvolti nell’organizzazione Comune di Gallarate, Biblioteca Civica, Museo MA*GA e Biblos Mondadori, Provincia di Varese nell’ambito del progetto “Varese Cultura 2030”, come sponsor SEA e Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, gode del patrocinio di Regione Lombardia e il sostegno di Fondazione Cariplo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero con prenotazione dei posti su: https://www.eventbrite.it/ a questo link.