News
27/10/2025
Edizione record per la Varese City Run: in duemila di corsa per le vie della città

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha corso con la città come partner storico della manifestazione con i suoi dipendenti e con il vice direttore generale, Annibale Bernasconi

Un fiume di runner ha invaso le strade di Varese domenica mattina per la Varese City Run 2025, un’edizione da record che ha visto oltre duemila partecipanti tagliare il traguardo di via Sacco sotto un cielo limpido e in un clima ideale per correre. La manifestazione, organizzata da Sport Più, ha chiuso in grande stile la tre giorni di sport che ha animato la città, tappa finale del circuito Running People 2025, di cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è partner storico e sostenitore sin dalla prima edizione. I dipendenti della banca sono scesi in strada per correre capitanati dal loro vice direttore generale Annibale Bernasconi.

Il cuore della Città Giardino si è trasformato in un grande circuito urbano, animato da atleti professionisti, famiglie e appassionati di ogni età. Il Village VCR, allestito nei Giardini Estensi, ha fatto da fulcro della manifestazione con musica, stand, attività per bambini e iniziative sportive che hanno coinvolto l’intera comunità. Oltre 500 i partecipanti alla Family Run, la corsa non competitiva di 5 chilometri che ha confermato la capacità dell’evento di unire sport, benessere e socialità.

La sesta edizione della Varese City Run ha rappresentato un autentico successo organizzativo e di partecipazione, con numeri in crescita su tutte le distanze e un grande entusiasmo da parte del pubblico. Il presidente di Sport Più, Stefano Colombo, ha espresso tutta la sua soddisfazione:
«Una giornata fantastica. Vedere sfilare duemila runner lungo via Sacco è stata una grande emozione. Abbiamo lavorato tantissimo per offrire agli appassionati e alla città una mattina di sport. Il mio ringraziamento va ai tanti volontari, allo staff di Sport Più, alla polizia locale, all’amministrazione comunale e alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che ci sostiene da sempre. È anche grazie a loro se il progetto Running People è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di corsa di tutta Italia».

A correre tra i partecipanti c’erano anche il sindaco di Varese, Davide Galimberti, e l’assessore Andrea Civati, entrambi impegnati nella 10 chilometri. «Percorso spettacolare – ha commentato Galimberti – bellissima la città attraversata da un fiume di runner di tutte le età, anche famiglie intere che corrono. È un’immagine che porterò sempre con me». Soddisfatto anche l’assessore Stefano Malerba, che ha sottolineato: «Varese si conferma una città adatta allo sport e che ama lo sport. Oggi siamo stati premiati anche dal meteo, che ha reso ancor più bella questa edizione da record».

Il nuovo tracciato, completamente rinnovato per l’edizione 2025, ha ricevuto ampi consensi per la sua scenografia e per l’organizzazione impeccabile. Le gare, tutte certificate Fidal, hanno offerto spettacolo e risultati di alto livello tecnico.

Nella mezza maratona (21,097 km) il keniano Adam Kiprop (Run2gether) ha dominato la prova con un eccellente tempo di 1h06’44”, mancando il record della manifestazione per soli 23 secondi e conquistando la quarta vittoria kenyana nella storia dell’evento. Alle sue spalle Luca Venier (Runners Legnano) in 1h12’24” e Ferdinando Stabile (Runner Varese) in 1h13’01”. Appena fuori dal podio Villa Santaromita (Atletica Arcisate) e Lorenzo Brambillaschi (Zerotriuno Triathlon Team Como).
La gara femminile è stata vinta da Roberta Vignati (Atletica Brescia 1950) in 1h24’23”, prima atleta capace di centrare il bis alla Varese City Run migliorando di oltre cinque minuti il tempo dello scorso anno. Seconda Veronica Bolis (Gruppo Escursionistico Falchi Olginatesi) in 1h30’52” e terza Valentina Zangheri (Runner Varese) in 1h31’50”.

Complessivamente sono stati 281 gli atleti classificati nella mezza maratona (+20% rispetto al 2024), cui si aggiungono circa 60 partecipanti non agonisti.

La 10 chilometri ha registrato invece una partecipazione record con 775 arrivati, tra competitivi e non. A imporsi tra gli uomini è stato Carmelo Cannizzaro (Running Modica) con il tempo di 31’10”, seguito da Daniel David (Atletica Pro Canosa) in 32’39” e Gabriele Franco Laurenti (Atletica Pinerolo) in 32’49”. Sul fronte femminile, vittoria netta per Silvia Oggioni (Pro Patria Milano Atletica) in 36’42”, davanti a Nicole Coppe (Bracco Atletica) in 37’43” e Greta Repossi (Virtus Binasco Atletica) in 38’28”.

«Per la nostra associazione – ha aggiunto ancora Colombo – questa è stata la miglior chiusura possibile per il circuito Running People. Cinque tappe, migliaia di partecipanti e una comunità sempre più coinvolta. Ora guardiamo al 2026 con l’obiettivo di fare ancora meglio».

Il successo della Varese City Run è stato possibile grazie alla collaborazione del Comune di Varese, che ha messo a disposizione l’incantevole scenario dei Giardini Estensi, e al sostegno di numerosi enti e istituzioni: la Camera di Commercio di Varese, la Varese Sport Commission, la Fisdir Lombardia e il Comitato Regionale dell’SASC, che hanno concesso il patrocinio. Un ringraziamento speciale è andato ai tanti volontari, indispensabili per la gestione del percorso e dei servizi durante tutta la giornata. Con la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate sempre al fianco degli organizzatori, la corsa di Varese si conferma uno degli appuntamenti più amati e partecipati del calendario lombardo, pronta a rilanciare la sfida per un’edizione 2026 ancora più grande.

varese city run bernasconi