Parte dalla storica sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate il nuovo ciclo di conferenze 2025/2026 dell’Università della Terza Età, promosso dal Gruppo Anziani e Pensionati del Comune di Busto Garolfo.

L’apertura dell’anno accademico è in programma giovedì 6 novembre 2025 alle ore 21.00 nell’Auditorium Sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo, in via Manzoni 50, con lo spettacolo “Indomite. Donne che cantano la pace, i diritti, la vita e se stesse”, un history telling di e con Paolo Colombo, accompagnato dalla voce di Sarah Stride e dalla fisarmonica di Guido Baldoni.
Ci sono tanti modi di lasciare il segno nella storia. Spesso si dimentica che uno, molto importante, sono le canzoni. Le donne, che tanto sono state ostacolate nel giocare il proprio ruolo nella cultura e nella società, lo hanno capito e hanno saputo usare la propria voce e la propria creatività per trasformare la propria vita, per far evolvere l’arte, per esortare alla pace, per illuminare la strada verso i diritti umani, per riscattare le esistenze femminili e, in definitiva, per cambiare il mondo. Paolo Colombo, con l’aiuto della straordinaria voce di Sarah Stride e della magica fisarmonica di Guido Baldoni, guiderà il pubblico fra molte storie di cantanti famose: da Marlene Dietrich a Nina Simone, da Edith Piaf a Maria Callas, da Patti Smith a Raffaella Carrà, in un viaggio emozionante e coinvolgente, dove il confine tra vicende personali e grande Storia, tra singole note e grande arte, sfuma in un racconto di coraggio e leggerezza, di determinazione e resilienza, di creatività e impegno. È un racconto di donne che, facendo sentire la loro voce, hanno deliziato i nostri cuori e hanno combattuto per ciò in cui credevano, qualunque cosa fosse: indomite.
Anche quest’anno il programma propone un viaggio attraverso la cultura, la storia, la salute, la filosofia, l’arte e l’attualità, con incontri che si terranno da novembre a maggio, aperti a tutta la cittadinanza.
Il ciclo prosegue giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 21.00 nella Sala Civica di via Magenta 25, con la conferenza “I marchesi Litta Modignani a Busto Garolfo. Storia, aneddoti, ricordi di famiglia”, condotta da Giorgio Picozzi, che farà rivivere il legame tra la nobile famiglia e la comunità bustese.
Con l’arrivo del nuovo anno, giovedì 15 gennaio 2026, sempre alle 21.00 in Sala Civica, sarà la volta di un incontro dedicato alla salute: “L’influenza, conoscerla per prevenirla e combatterla”, con il relatore Domenico Ungheri, che offrirà consigli pratici e informazioni scientifiche su una malattia stagionale troppo spesso sottovalutata.
La filosofia e l’arte si intrecciano nell’appuntamento del giovedì 19 febbraio 2026, dal titolo “Pensieri e idee. Opere e forme. La filosofia si interroga, l’arte risponde”, con le relatrici Viola Caccia e Giorgia Grillo, per un dialogo tra due linguaggi che cercano di interpretare la realtà in modi diversi ma complementari.
Il tema dell’educazione emotiva e della prevenzione sarà al centro dell’incontro del giovedì 12 marzo 2026, intitolato “Aggressività e violenza: l’empatia come strumento di prevenzione”, con la relatrice Susanna Cozzi, che analizzerà come la comprensione e la capacità di mettersi nei panni dell’altro possano diventare strumenti concreti di convivenza civile.
Giovedì 16 aprile 2026 il Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) proporrà una riflessione su un tema di grande attualità con “Chi porta il cibo sulle nostre tavole? Uno sguardo su una realtà sconosciuta”, dedicato al mondo della produzione e distribuzione alimentare, spesso poco conosciuto ma essenziale per comprendere le dinamiche del consumo responsabile.
Il viaggio culturale si chiuderà giovedì 21 maggio 2026, sempre in Sala Civica alle 21.00, con la conferenza “Il Vietnam” tenuta da Barbara Costa, travel designer di Charumati, che accompagnerà il pubblico alla scoperta di un Paese affascinante, tra storia, cultura e tradizioni millenarie.
Infine, sabato 23 maggio 2026 alle ore 16.00, nella Sala Civica di via Magenta 25, si terrà la festa di chiusura dell’Anno Accademico, un momento conviviale riservato ai soci dell’Università della Terza Età e del Gruppo Anziani e Pensionati di Busto Garolfo.